header-image

Gestione e certificazione delle competenze

Uno sguardo sulle competenze, uno sguardo sul futuro
Assumere la direzione di questo Master rappresenta per me un’opportunità preziosa per promuovere uno sguardo sul mondo del lavoro e della formazione centrato sulle competenze: uno sguardo attuale, necessario, capace di cogliere la complessità dei percorsi professionali di oggi.

In un contesto in continua trasformazione, parlare di competenze significa mettere al centro le persone e le loro traiettorie: sostenere chi è in cerca di orientamento, accompagnare chi affronta una transizione, valorizzare ciò che si apprende dentro e fuori i contesti formali.

Lo faremo con una specifica attenzione alle metodologie, a partire dall’esperienza dell’Individuazione (entro il più ampio sistema dell'IVC) delle competenze, e con un costante ancoraggio al contesto nazionale ed europeo, in continua evoluzione, ma sul quale ci teniamo aggiornati e in dialogo attivo.

Credo che formare professionisti capaci di riconoscere, leggere e certificare le competenze significhi offrire strumenti concreti per rendere visibili i talenti, dare forma ai percorsi e contribuire attivamente a costruire un mercato del lavoro più inclusivo e consapevole.

Questo è lo spirito con cui vi invito a scoprire e vivere il nostro Master.

D'Angelo Chiara, Direttore del Master


Il Master è rivolto a psicologi, laureati in scienze dell'educazione, scienze della formazione, scienze sociali, scienze giuridiche ed economiche. La proposta è rivolta anche a consulenti e operatori, con titolo di laurea almeno triennale, che lavorino nel mondo delle HR, orientamento, formazione, selezione del personale, politiche del lavoro che necessitano di una formazione specialistica o un aggiornamento professionale sul tema.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione sarà rilasciato: il titolo di Master universitario di primo livello in Certificazione delle Competenze. In Lombardia il Master di I livello in “Gestione e certificazione delle competenze” costituisce titolo per l’accesso diretto al ruolo di “Certificatore di competenze” previsto dal sistema di accreditamento.

L’esperto di gestione e certificazione delle competenze avrà conoscenza dei repertori codificati e dei sistemi professionali di riferimento:

  • a livello nazionale e comunitario (Atlante del lavoro – QCER – DigComp – EntreComp – LifeComp - programma ESCO),
  • a livello internazionale (Standard di competenze OCSE-PIAAC),
  • a livello regionale (Quadri Regionali),
  • nei sistemi di normazione volontaria (UNI),
  • nei sistemi aziendali,
  • nei sistemi digital e non digital relativi ai badge e microcredential.

 

 

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti