header-image

At a glance

ASAG nelle parole dei suoi direttori

 

 

 

 

 

 

Emanuela Confalonieri, Direttore ASAG 2022-2026

 

 

 

 

 

"L'Alta Scuola Agostino Gemelli (ASAG) è impegnata oggi a rinforzare il dialogo che da sempre la connota tra la ricerca di rilevanza sociale e la formazione d'eccellenza in ambito psicologico. La sfida è quella di saper leggere i segnali del cambiamento che sta investendo la nostra società e quindi il mondo produttivo per poter sostenere le nuove professionalità richieste. Le molteplici proposte sono pensate per i diversi interlocutori: per i giovani nel delicato passaggio Università – mondo del lavoro; per i professionisti che operano da anni nei diversi ambiti della psicologia e psicoterapia per un aggiornamento della conoscenza, delle metodologie e delle tecniche; per i professionisti impegnati in altri ambiti in cui le competenze e il sapere psicologico possono essere un valore aggiunto: manager, responsabili HR, allenatori, insegnanti, e altri ancora."

Caterina Gozzoli, Direttore ASAG 2015-2022


 

Dal 2000 ASAG, attraverso un'importante rete di collaborazioni internazionali, Post-Graduate ed Executive Master, Perfezionamenti, Summer e Winter School e Corsi di Alta Formazione, mette a disposizione a chi lo desidera gli strumenti della psicologia più avanzata.

Grazie alle competenze dei Docenti e Ricercatori che vi collaborano, che garantiscono uno sviluppo costante basato su un dinamico approccio interdisciplinare, l'Alta Scuola ha raggiunto più di 1100 iscritti ai suoi master e dal 2010 ad oggi ha accolto più di 2400 studenti nei suoi corsi di alta formazione. Dal 2010, inoltre, all'interno di ASAG opera il Centro Europeo di Assessment Terapeutico (CEAT).

 

 

 

"La nascita dell'Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli si lega al progetto della nuova Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano. Fin dalla metà del secolo scorso Agostino Gemelli ha voluto connettere tra loro le attività di laboratorio e di ricerca con quella di formazione di eccellenza in psicologia. Da questo laboratorio e da questa formazione provengono gran parte dei nomi più importanti della psicologia italiana. Così, riprendendo la mission del fondatore, la famosa sede di ASAG in via Nirone 15 ospita fin dal 2001 sia Master postgraduate (ormai più di 60 edizioni), sia iniziative formative di eccellenza, così come un'importante mostra su buona parte degli strumenti di ricerca provenienti dal laboratorio Gemelli."

Vittorio Cigoli, Direttore ASAG 2001-2014

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti