Calendario delle lezioni. Le date possono subire modifiche, pertanto il calendario è da ritenersi provvisorio.
Il master è programmato in 6 moduli.
Modulo 1
Fornisce il quadro concettuale della neuropsicologia dell’età evolutiva entro cui organizzare lo sviluppo delle funzioni cognitive nell'infanzia e nell'adolescenza.
Modulo 2
Affronta i deficit nelle funzioni cognitive di base: la memoria, il linguaggio, il sistema motorio (incluso il disturbo della coordinazione motoria), le funzioni esecutive e l’attenzione (incluso il disturbo da deficit di attenzione e iperattività: ADHD).
Modulo 3
Considera i disturbi del linguaggio, i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA declinabili in dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), e le principali linee di intrervento abilitative.
Modulo 4
E' dedicato alle varie forme di disabilità cognitiva (inclusa la disabilità intellettiva nelle sue varie manifestazioni, tra cui il Funzionamento Intellettivo Limite) che si associano soprattutto alle sindromi genetiche (Down, Williams, Rett, X-fragile, Delezione cromosoma 22) e ai disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico).
Modulo 5
Prende in esame sia tipologie di difficoltà che si esprimono negli apprendimenti scolastici(difficoltà nella comprensione del testo, nella produzione verbale orale e scritta, nella soluzione dei problemi matematici) ma non sono ascrivibili a un disturbo, sia l'organizzazione delle attività di studio, nonché le problematiche emotivo-relazionali associate al basso rendimento scolastico.
Modulo 6
Propone linee operative per attivare un intervento (analisi della domanda, progettazione monitoraggio, e consulenza) (ri)abilitativo e di potenziamento alla luce del sistema ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) e dei contributi forniti dalle sperimentazioni con sistemi tecnologici innovativi.
Nei moduli, oltre alla presentazione degli elementi teorici, saranno esemplificati:
Sono inoltre previste discussione di casi, question time con il docente, attività di role-playing, visione di video per osservare pratiche cliniche.