Destinatari
Il Master in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione è rivolto a:
Possono essere valutate domande di candidati in possesso di altra laurea, se attestanti formazione e/o competenze professionali adeguate.
Profilo Professionale
Lo scopo del Master è quello di formare figure professionali che possono operare negli ambiti:
Il Master offre inoltre la possibilità di acquisire una reale esperienza pratica nella diagnosi e cura psicologica dei pazienti con disturbi cognitivo-comportamentali partecipando alle attività di stage presso enti di ricovero e cura opportunamente selezionati, che operano prioritariamente nell’ambito della diagnosi e della riabilitazione del deficit.
Lo stage professionalizzante di 200 ore offrirà inoltre la possibilità di acquisire esperienza pratica nella diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti con disturbi cognitivo-comportamentali (Programma)
Ai partecipanti che hanno completato il percorso formativo previsto verrà rilasciato il titolo di Master universitario di II livello in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione.
Il Master ha una struttura MODULARE, per cui è anche possibile seguire uno o più Moduli (e non l'intero percorso) come Uditore. Al termine della frequenza, sarà possibile ottenere un attestato di frequenza del modulo/i specifico/i frequentato/i.
Inoltre, il Master è stato progettato per offrire una formazione flessibile, garantendo opportunità di apprendimento personalizzate e certificazioni riconosciute attraverso il sistema degli Open Badge.