header-image

Inizio: novembre 2023 (Milano), febbraio 2024 (Brescia)
Scadenza: 2 novembre 2023 (Milano), 2 novembre 2023 e 1 febbraio 2024 (Brescia)

Per mantenerti sempre aggiornato su news ed eventi, seguici anche sulla nostra pagina Facebook e LinkedIn


Calendario 2023/2024 edizione Master Milano

Calendario 2023/2024 edizione Master Brescia


Key facts

  • Selezioni aperte a/a 2023/2024. 
  • Inizio lezioni: novembre 2023 Milano, febbraio 2024 Brescia
  • Durata e struttura: 1 anno part time - 2 weekend al mese 
  • Didattica: 300 ore frontali
  • Stage: 200 ore
  • Costo: € 5.000 (€ 4.700 per chi afferisce alle prime selezioni 2023)
  • Borsa di studio
  • Numero partecipanti: 35 per sede
  • Edizione: 14
  • Livello del Master: II

Scadenze invio candidature

Sede di Milano
prima selezione - 6 luglio 2023
seconda selezione – 2 novembre 2023

Sede di Brescia
prima selezione - 2 novembre 2023
seconda selezione – 1° febbraio 2024

Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

News

Selezione secondo turno anno accademico 2023/2024, sede di Milano: scadenza domanda di ammissione 2 Novembre 2023.
Sono disponibili borse di studio a copertura dei costi di iscrizione del Master. Per ulteriori dettagli e istruzioni vai alla pagina delle Borse di studio. 


GRADUATORIA I SELEZIONI SEDE DI MILANO 2023/24


L’attività sarà regolarmente erogata in presenza. Per quanti lo desiderano sarà comunque sempre possibile seguire tutte le lezioni DA REMOTO per l’intera durata del corso.


Il Master ha una struttura MODULARE, per cui ogni professionista potrà anche scegliere di seguire uno o più moduli e non l’intero percorso, come uditore al Master, al termine dei quali potrà ottenere un attestato di frequenza del modulo/i specifico/i seguiti.


Il Master in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione” si propone di formare - attraverso un percorso didattico che dia la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche - figure professionali che possiedano conoscenze e competenze operative nell’ambito delle neuroscienze del comportamento e dei suoi diversi ambiti di applicazione per profili tipici e atipici. In particolare, il corso intende fornire competenze per l’analisi del funzionamento mentale, rispetto alle principali funzioni cognitive, emotive e prassiche (percezione, attenzione, memoria, linguaggio e comunicazione, emozioni, funzioni di calcolo, comportamento prassico e cognizione sociale). Il Master integra il percorso formativo con una sezione specifica dedicata alla formazione nell’ambito degli strumenti impiegati per la valutazione, lo sviluppo di protocolli innovativi e l’impiego di tecniche e metodiche di neuropotenziamento e di neuroriabilitazione, al fine di fornire solide conoscenze sulle funzioni mentali e della loro valutazione. Oltre alle funzioni cognitive di base (memoria, attenzione, linguaggio etc.) verrà trattata anche l’area in crescente sviluppo delle neuroscienze comportamentali relative alle funzioni deputate alle relazioni interpersonali (social cognition).

Inoltre, il Master intende formare alle conoscenze teoriche e applicative degli strumenti e delle procedure di ricerca in ambito neuroscientifico, mediante apprendimenti relativi alle principali metodiche sperimentali nonché strumentali per le neuroscienze cognitive. Le competenze nell’ambito strumentale e di ricerca sono applicate allo studio del comportamento, dell’organizzazione funzionale e disfunzionale cognitiva ed emotivo-motivazionale e delle loro basi cerebrali, mediante l’impiego delle tecniche sperimentali e degli specifici strumenti di rilevazione (quali neuroimmagine strutturale e funzionale, elettrofisiologia cognitiva ecc.). Il percorso formativo prevede altresì lo sviluppo e il potenziamento delle competenze per la neuroriabilitazione e il neuropotenziamento cognitivo ed emotivo-motivazionale, mediante tecniche integrate di intervento cognitivo, emotivo e motorio. Costituisce parte integrante del percorso formativo l’acquisizione di competenze relative alla progettazione della formazione e all’intervento nei servizi alla persona. Inoltre, obiettivo secondario è quello di offrire una rassegna esauriente sulla psicopatologia dei deficit cognitivi, affettivi, esecutivi, della condotta sociale e delle alterazioni del pensiero che costituiscono la sintomatologia dei disturbi comportamentali acquisiti, con applicazioni relative anche all’ambito neuropsichiatrico e forense.

L’impostazione multidisciplinare del Master consente, infine, ai partecipanti di operare nell’ottica integrativa del lavoro d’equipe con professionisti di differente formazione (psicologi, manager, neuropsicologi, formatori, medici, fisioterapisti, logopedisti), con l’obiettivo di interagire in differenti contesti operativi. Tali competenze consentono al partecipante di inserirsi professionalmente all’interno dei principali contesti per l’intervento, quali quelli socio-sanitari e ospedalieri, di riabilitazione e reinserimento, di ricerca scientifica, formativi ed educativi.

Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

Michela Balconi, Direttore del Master in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti