Programma

 

MODULO TRAVERSALE COMUNE PER TUTTI GLI INDIRIZZI

  • Fondamenti di Psicologia generale con riferimento al funzionamento cognitivo ed emotivo
  • Le arti terapie: cosa sono, come sono nate, come si sono sviluppate fino ad oggi (basi teoriche di ogni arteterapia)
  • La relazione d’ aiuto in contesti tipici e clinici
  • Le arti terapie: Le principali Keywords esplicative delle metodologie delle arti terapie 
  • Lo sviluppo della costruzione di Sé nelle sue componenti individuali e sociali
  • Gli ambiti di applicazione delle arti terapie
  • Fondamenti neurobiologici e genetici e basi neurobiologiche dello sviluppo
  • Metodi e tecniche di conduzione dei gruppi
  • Elementi di progettazione e di valutazione degli interventi
  • Progettazione degli interventi nelle arti terapie
  • Etica professionale nelle arti terapie
  • La promozione come professionisti delle arti terapie

Giornate esperienziali aperte a tutto il gruppo in formazione:

MT Generale: Il valore del suono e la musicoterapia 8 ore

AT: L’ Arte come terapia 8 ore

DMT: La lettura del corpo 8 ore

DRT: Teatro e commedia dell’arte 8 ore


MODULI SPECIALISTICI PER SINGOLA DISCIPLINA (scelta di UN PIANO DIDATTICO di Specializzazione)

MUSICOTERAPIA 300 ore

  • FONDAMENTI DI MT - RAPPORTO UOMO/SUONO - I MODELLI DI MT - IL SETTING IN MT - MT RECETTIVA
  • PERCEZIONI AMODALI E TRANSMODALI, REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI, SINTONIZZAZIONI ED EMPATIA
  • LA MUSICA È UN GIOCO DA BAMBINI 0-6: dall’esplorazione sonora all’invenzione musicale
  • VOCE MATERNA, FETO, NEONATO PREMATURO E SVILUPPO
  • MUSICA E REGISTRI MENTALI, MUSICA E CREATIVITÀ, SINCRONIZZAZIONE/ SINTONIZZAZIONE E BENESSERE
  • ESPERIENZA DI GRUPPO IN MT
  • MODELLO BENENZON
  • LA VOCE
  • COMPETENZE MUSICALI DI BASE
  • ANTROPOLOGIA DELLA MUSICA, SEMIOLOGIA DELLA MUSICA
  • IMPROVVISAZIONE
  • MT E RICERCA
  • MUSICA E LINGUAGGIO: basi cerebrali e processi psicologici comuni. Interventi musicali sui disturbi del movimento
  • FINE VITA
  • DISABILITA'
  • IPOVISIONE E CECITA'
  • DISTURBI APPRENDIMENTO E MUTISMO SELETTIVO Interventi musicali su disturbi del linguaggi
  • PSICHIATRIA
  • BENESSERE - SONGWRITING COME APPROCCIO AL BENESSERE
  • ARTETERAPIA MODULO TRASVERSALE: L’ ARTE COME TERAPIA
  • DANZAMOVIMENTO TERAPIA MODULO TRASVERSALE: LA LETTURA DEL CORPO
  • DRAMMATERAPIA MODULO TRASVERSALE:TEATRO E NARRAZIONE

MODULI SPECIALISTICI PER SINGOLA DISCIPLINA

DRAMMATERAPIA

  • LA DRAMMATERAPIA: TRIPARTIZIONE DEGLI INTERVENTI e RITUALITA’FONDAZIONE-CREAZIONE-RESTITUZIONE
  • LA FONDAZIONE. IL GIOCO E IL GRUPPO (l’homo ludens e la fondazione del gruppo)
  • IL PARADIGMA EPR. IL GIOCO NELLO SVILUPPO INFANTILE: CONOSCENZA DEL METODO EPR-NDP ED APPLICAZIONE
  • CREAZIONE
  • Il CODICE TEATRALE: scena, punto di vista, personaggi, spazio, ritmo
  • CREATIVITA’ E IMPROVVISAZIONE TEATRALE. 
    STORYMAKING in  DRAMMATERAPIA
    TEORIA DEI RUOLI e SUA APPLICAZIONE
    L’ UTILIZZO DI TESTI TEATRALI IN DRAMMATERAPIA
    LA COMMEDIA DELL’ ARTE E APPLICAZIONI PER LA DRAMMATERAPIA
    I METODI PROIETTIVI
    LA TECNICA DEI BURATTINI
    TEATRO D’ OMBRE E KAMISHIBAI
    Il CLOWN e GLI INTERVENTI OSPEDALIERI
  • RESTITUZIONE. COME CHIUDERE UNA SESSIONE ED UN LABORATORIO
  • AMBITI DI APPLICAZIONE
    DRAMMATERAPIA Ed EDUCATIVA PER MINORI
    DRAMMATERAPIA E AMBITO SOCIOSANITARIO  (disabilità e disagio psichico)
    DRAMMATERAPIA E ANZIANI
    DRAMMATERAPIA E CARCERE
    DRAMMATERAPIA E TEATRO SOCIALE
    DRAMMATERAPIA E FORMAZIONE DEGLI ADULTI
  • LA VALUTAZIONE IN DRAMMATERAPIA . STRUMENTI PER MONITORARE E VALUTARE GLI INTERVENTI
  • ARTETERAPIA MODULO TRASVERSALE . L’ ARTE COME TERAPIA
  • DANZAMOVIMENTO TERAPIA MODULO TRASVERSALE . LA LETTURA DEL CORPO
  • MUSICOTERAPIA MODULO TRASVERSALE . IL SUONO E LA MUSICOTERAPIA

DANZAMOVIMENTOTERAPIA

  • LA LETTURA DEL CORPO
    LE CORRELAZIONI CORPO-PSICHE
    UNITA’ PSICOSOMATICA
  • IL SETTING
    LO SPAZIO, IL RITMO CORPOREO, LE COREOGRAFIE EMOTIVE
    IL SINGOLO E IL GRUPPO IL DMTERAPEUTA
  • CORPO ED EMOZIONI
    PSICOLOGIA DEL PROFONDO E DMT
    IMMAGINAZIONE ATTIVA DI JUNG IN FORMA DANZATA
  • LA LETTURA DEL CORPO LABAN ANALISYS
    LETTURA DEL CORPO E DEL MOVIMENTO
  • MOVIMENTO AUTENTICO PENSARE IN MOVIMENTO
    TRANSFERT E CONTROTRANSFERT CORPOREO
  • PSICOTERAPIA CORPOREA. IL CORPO FA RIEMERGERE ANTICHI VISSUTI
    CORAZZE CARATTERIALI
    SINTOMO E SIMBOLO
    CORRELAZIONE MENTE-CORPO
  • LA DANZA DEL SÉ PSICOLOGIA DEL PROFONDO
    DARE FORMA ALLE EMOZIONI
    IMMAGINAZIONE ATTIVA (JUNG)
  • IL SIMBOLO NEL CORPO IL MITO E IL RITO MITO E FIABAZIONE DMT IN CHIAVE SIMBOLICA
    LINGUAGGIO D’ORGANO E LETTURA PSICOSOMATICA (FORMA-FUNZIONE)
  • EMBODYMENT E CAMBIAMENTO PSICOLOGIA DEL PROFONDO
    DANZARE LE EMOZIONI E IL CAMBIAMENTO
    CONSAPEVOLEZZA E MINDFULLNESS
  • AMBITI APPLICATIVI
  • DISTURBI ALIMENTARI e NUTRIZIONE
  • DMT INTEGRATA
    COMPLEMENTARIETÀ DEI DIVERSI APPROCCI
    RITMO E STRUTTURE CORPOREE
  • CICLI DI VITA
    INFANZIA E ADOLESCENZA
    PREVENZIONE EDUCAZIONE PSICOPATOLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
  • INFANZIA E DSA
    IL PROGETTO DI RICERCA NELLE SCUOLE
  • CORPO E TRAUMA
    DOVE SI ESPRIME IL TRAUMA NEL CORPO
  • DMT E DISABILITA’
    IL CAMMINO DELL’OMBRA Integrazione dei linguaggi AUTISMO INFANTILE
  • DMT E RIABILITAZIONE
    DISAGIO PSICHICO
  • DMT E ANZIANI. PATOLOGIE NEUROVEGETATIVE. IL CORPO MALATO
  • INTERCULTURA. LA DANZA DEI LUOGHI, DELLA MENTE, DEL CORPO, DELL’AMBIENTE.
    ADOLESCENTI E SCUOLA. EXPRESSION PRIMITIVE-IMPROVVISAZIONE CREATIVA
  • PANDEMIA E CORPO. IL CORPO MORTIFICATO
    DISTANZA PROGETTO PARLAMI CON GLI OCCHI
    IL CORPO IN UN MONDO CONNESSSO
  • DMT IN ITALIA E IN EUROPA.
    SUPERVISIONE E PRATICA PROFESSIONALE.  PERCORSI DI RICONOSCIMENTO ITALIA E IN EUROPA. CODICE ETICO E DEONTOLOGICO
  • LA VALUTAZIONE IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA.
    STRUMENTI PER MONITORARE E VALUTARE GLI INTERVENTI. LABAN ANALYSIS
  • ARTETERAPIA MODULO TRASVERSALE.
    L’ ARTE COME TERAPIA
  • DRAMMATERAPIA MODULO TRASVERSALE.
    TEATRO E COMMEDIA DELL’ARTE
  • MUSICOTERAPIA MODULO TRASVERSALE 
    IL SUONO E LA MUSICOTERAPIA

ARTETERAPIA

  • PSICOPATOLOGIA DELL’ARTE o ARTE COME TERAPIA
    ART BRUT
    ARTE E PSICOLOGIA
  • INTRODUZIONE DEL DISEGNO INFANTILE
    IL BAMBINO E IL SUO DISEGNO – OSSERVAZIONE E ASCOLTO
  • SVILUPPO DELLA CREATIVITA’
    CREATIVITA’ E CURA
  • PROCESSO CREATIVO E SPAZIO TRANSAZIONALE
    SVILUPPO DEL SE’
  • LA RELAZIONE TRIADICA SUBLIMAZIONE E ARTETERAPIA
    PAZIENTE TERAPEUTA E PRODOTTO ARTISTICO
  • PROCESSO E PRODOTTO
    DALLA NON FORMA ALLA FORMA
  • TECNICHE  STRUMENTI E MATERIALI
    MATERIALI, SPAZIO, SETTING
    MATERIALI PREVERBALI
  • ARTE PER ARTETERAPEUTI
    PROCESSO CREATIVO IL NASCERE E IL SUO  SVILUPPO FINO ALLA CREAZIONE DI UN’OPERA
  • NOTE DI PROCESSO
    GLI STADI DEL PROCESSO CREATIVO
  • AMBITI APPLICATIVI
    BAMBINI IN ETA’ PRE-SCOLARE. LA RELAZIONE MAMMA-BAMBINO
    AT IN AMBITO SCOLARE E DSA
    PRE-ADOLESCENTI e ADOLESCENTI
  • AT E AUTISMO
    ADULTI
    ANZIANI
    AT TRAUMA  E PROGETTI UMANITARI
    AT E DISABILITA’
    AT E RIABILITAZIONE DISAGIO PSICHICO
    AT E PAZIENTI OSPEDALIZZATI
    AT E IMMIGRAZIONE  Profughi e trauma
    AT SVILUPPO DI COMUNITA’ E PROGETTI TRANSCULTURALI
  • SVILUPPI
    AT E FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN ITALIA E IN EUROPA
  • LA VALUTAZIONE IN ARTE TERAPIA STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE
    TEST DI KOCH-CASA-ALBERO-PERSONA
    ART THERAPY INVENTORY (RICERCA E STRUMENTO VALUTATIVO)
    AT SVILUPPO DI COMUNITA’ E PROGETTI TRANSCULTURALI
  • DANZAMOVIMENTO TERAPIA MODULO TRASVERSALE
    LA LETTURA DEL CORPO
  • DRAMMATERAPIA MODULO TRASVERSALE
    TEATRO E COMMEDIA DELL’ARTE
  • MUSICOTERAPIA MODULO TRASVERSALE 
    IL SUONO E LA MUSICOTERAPIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti