Struttura

Il Master ha una durata di 2 anni accademici per un totale di 60 CFU pari a 1500 ore di formazione con inizio a ottobre 2023. 

Le lezioni sono articolate in modalità blended, tra moduli on line e moduli laboratoriali di indirizzo in presenza.

Per il primo anno le lezioni saranno svolte on line il mercoledì sera dalle 17.30 alle 21.30, un sabato al mese in presenza, si terranno sessioni per sperimentare i contenuti trattati e verificare l’apprendimento dei contenuti.

Nel secondo anno ogni studente, dopo aver definitivamente scelto il suo piano studi in un’arteterapia di riferimento, frequenterà i laboratori esperienziali per due fine settimana al mese (il venerdì alle 17.30 alle 21.30 ed il sabato dalle 9.00 alle 18.00). Nei laboratori esperienziali verranno concretamente apprese tecniche e strumenti professionalizzanti.

Il calendario delle lezioni potrà subire delle variazioni durante lo svolgimento del corso, che saranno comunicate ai corsisti con adeguato anticipo.


Modalità di organizzazione della didattica

In presenza 300 ore
A distanza 200 ore
Presso enti esterni 150 ore
Tutoring 200 ore
Prova finale e studio individuale 650 ore

 

Modulo base: è comune a tutti gli indirizzi e prepara alla conoscenza delle basi teoriche necessarie per comprendere tutte le artiterapie nelle loro basi psicologiche, neurologiche ed artistiche.

Il modulo base ha una durata di 200 ore di formazione.

Le lezioni on line saranno infrasettimanali in orario serale, con un sabato al mese in presenza dedicato alla verifica degli apprendimenti e al confronto con i tutor didattici del Master.

 

Modulo specialistico: lo studente proseguirà il percorso formativo scegliendo l’arteterapia di riferimento: (potrà esprimere prima e seconda scelta per poter essere inserito nell’ arte di specializzazione.)

Il modulo specialistico è di tipo laboratoriale e prevede la presenza per poter sperimentare direttamente strumenti e tecniche proprie dell’arteterapia di specializzazione.

I moduli specialistici hanno una durata di 300 ore.

Le lezioni avranno carattere intensivo per due fine settimana al mese (dal venerdì sera al sabato sera)

 

Tutoring: gli studenti saranno affiancati per tutto il percorso formativo da due tutor esperti delle arti terapie e della gestione dei gruppi per monitorare costantemente l’apprendimento e favorire l’applicazione delle conoscenze.

Il tutor sarà un riferimento costante anche durante l’esperienza di tirocinio.

Le ore di tutoring sono 200 e verranno concordate con gli studenti.

Sarà a disposizione per tutto il percorso didattico anche un tutor dedicato alle comunicazioni e alle  necessità specifiche degli studenti.

 

Tirocinio: lo studente affronterà un tirocinio professionalizzante di 150 ore presso enti esterni opportunamente selezionati e che operano in ambito socio-sanitario ed educativo.

Prova finale: la valutazione finale convergerà sulla creazione di un progetto di intervento a partire dall’ analisi del bisogno fino alla sua programmazione nel dettaglio. Per accedere alla prova finale è necessario aver partecipato al 75% delle lezioni tra lezioni online e in presenza.

Studio individuale: ogni studente riceverà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per tutta la durata del Master per approfondire gli argomenti trattati ed esser valutato nelle prove intermedie.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento: alla fine di ogni modulo didattico gli studenti saranno sottoposti a un test con domande a scelta multipla e domande aperte per la verifica degli apprendimenti.

La prova finale consisterà nella ideazione e descrizione di un progetto di intervento: dall’ analisi del bisogno, alla progettazione, alla programmazione e metodologie di valutazione da applicarsi.

Sarà oggetto di valutazione anche l’esperienza di tirocinio e di tutoring.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti