Programma e calendario

Programma

Il programma del Master è suddiviso in 3 Unità di apprendimento suddivise nei seguenti moduli.

Oltre alle lezioni frontali, il Master prevede attività di laboratorio che caratterizzano una didattica attiva e pratica. Lo studente avrà l'opportunità di acquisire conoscenze applicative riguardo alle metodiche più innovative delle neuroscienze applicate alle organizzazioni.

Attività outdoor: Il Master prevede inoltre, la partecipazione ad attività di stage professionalizzante presso esterni opportunamente selezionati e che operano nell’ambito professionale, della ricerca e clinico.

Per le attività didattiche del Master saranno resi disponibili materiali online di integrazione e approfondimento.

Le lezioni saranno supportate dalla presenza di un Tutor d'aula per tutta la durata del Master.

L’attività sarà regolarmente erogata in presenza, compatibilmente con la situazione sanitaria. Per quanti lo desiderano sarà comunque sempre possibile seguire tutte le lezioni da remoto per l’intera durata del corso.

 

Calendari

MODULO 1 – FONDAMENTI DEL NEUROMANAGEMENT (12 unità). Contenuti:

  • Apertura del Corso. Neuroscienze per le organizzazioni: oggetti e processi
  • Processi comunicativi, metodi neuroscientifici e loro efficacia per le organizzazioni e il marketing
  • Decision-making e complessità organizzativa
  • Sviluppo della consapevolezza per la promozione del benessere in azienda
  • Metodologie delle neuroscienze comportamentali applicate allo stress management
  • Processi di digitalizzazione 5.0 e Intelligenza Artificiale

MODULO 2 – METODI E TECNICHE DEL NEUROMANAGEMENT (12 unità). Contenuti:

  • Assessment neuroscientifico per le organizzazioni e neurometriche applicate
  • Tecniche oculometriche: eye-tracking per il management e l’ADV
  • Tecniche elettrofisiologiche: applicazioni dell’elettrofisiologia (EEG) all’analisi delle interazioni in azienda
  • Neurofeedback e Biofeedback per il potenziamento neurocognitivo delle skills individuali e di gruppo nei contesti organizzativi
  • Il paradigma hyperscanning per la gestione dei processi comunicativi e delle relazioni complesse
  • Tecniche di optical imaging e applicazioni di realtà virtuale

MODULO 3 - APPLICAZIONI DEL NEUROMANAGEMENT (8 unità). Contenuti:

  • Change management e interventi neuroscientifici
  • L’approccio dell’e-learning nei contesti organizzativi
  • Soft skills e valutazione del potenziale con le neurometriche
  • Protocolli di neuropotenziamento per le professioni in contesti complessi

4. Stage professionalizzante (10 crediti - 250 ore)

Attività supervisionata presso esterni opportunamente selezionati e che operano nell’ambito professionale, organizzativo e della ricerca.

5. Prova finale (10 crediti - 250 ore)

Realizzazione di un progetto di intervento e applicazione (project work) in uno dei contesti esplorati. Tale progetto dovrà essere documentato individualmente in un elaborato scritto.

 

 

 

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti