Destinatari e Profilo professionale

Destinatari

Il Master in Neuromanagement per le organizzazioni è rivolto a:

Laureati con titolo triennale, quadriennale o quinquennale (vecchio ordinamento) o specialistica (nuovo ordinamento). Nello specifico i destinatari del Master includono quanti interessati all’acquisizione di strumenti volti ad una migliore gestione delle tematiche neuromanagement mediante metodiche e tecniche innovative mutuate dalle neuroscienze (nello specifico per i professionisti e manager, profili afferenti al terzo settore, ricercatori etc.).
 

Profilo professionale

Lo scopo del Master è quello di formare figure professionali che possono operare negli ambiti:

  • Aziendali
  • Organizzativi
  • Formativo-educativi
  • Ricerca scientifica e Formazione (in ambito sia privato sia pubblico)

Il Master offre inoltre la possibilità di acquisire una reale esperienza pratica riguardo la conoscenza e l’acquisizione di competenze operative nell’ambito del neuromangement e dei suoi diversi ambiti di applicazione partecipando alle attività di stage professionalizzante presso esterni opportunamente selezionati e che operano nell’ambito professionale, organizzativo e della ricerca.

Lo stage professionalizzante di 250 ore offrirà inoltre la possibilità di acquisire esperienza pratica per la conoscenza e l’acquisizione di competenze operative nell’applicazione del neuromanagement e dei suoi diversi ambiti di applicazione. (Per approfondimenti vai al Programma del Master).

Ai partecipanti che hanno completato il percorso formativo e superato le relative prove di valutazione verrà rilasciato il titolo di Master universitario di I livello in “Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”.

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti