1. È possibile frequentare il master contemporaneamente al tirocinio post-lauream?
Sì, è possibile. Inoltre, la frequenza ad un tirocinio post-lauream, ottenuta in un ambito neuropsicologico o affine, può esentare il masterista dallo svolgimento dello stage di 200 ore previsto dal master.
2. È possibile frequentare il master contemporaneamente alla Scuola di Specializzazione?
Si, è possibile.
3. È previsto il riconoscimento di crediti formativi avendo frequentato un Corso di Perfezionamento universitario?
Si, è previsto. A questo proposito contattare il tutor del master: master.neuromanagement@unicatt.it
4. È possibile ottenere uno sconto se si è frequentato un Corso di Perfezionamento?
Si, è previsto previa verifica. A questo proposito contattare il tutor del master: master.neuromanagement@unicatt.it
5. È possibile usufruire di borse di studio per una copertura dei costi del Master?
Si, è possibile. Sono infatti previste due borse di studio a copertura totale o parziale.
6. Entro quando è necessario laurearsi per poter accedere al master nell'anno accademico 2023/2024?
Potranno inviare domanda di ammissione i laureandi che conseguiranno il titolo di laurea triennale o magistrale entro l’ultima sessione straordinaria dell’anno accademico 2023/2024.
7. È prevista la frequenza obbligatoria?
Si, la frequenza è obbligatoria ed è pari al 75% del monte ore complessivo (300 ore di lezione frontale). Per chi lo desiderasse, sarà sempre possibile frequentare tutte le lezioni da remoto.
8. Quali sono le scadenze per l'inoltro delle candidature?
Le scadenze sono: Sede di Milano: prima selezione - 2 novemre 2023; seconda selezione – 29 febbraio 2024.
9. Come è possibile accedere al master?
Per accedere al master occorre inviare un CV e sostenere un colloquio motivazionale, secondo le scadenze presenti sul sito del master. Puoi presentare domanda di ammissione accedendo a portale ammissione.
10. È previsto un colloquio?
Si, è previsto. Dopo la scadenza per l'invio delle candidature verranno fatti colloqui individuali a tutti i candidati. I candidati riceveranno comunicazione dell'orario e luogo del colloquio tramite e-mail.
Le date sono le seguenti: Sede di Milano: prima selezione – 9 novembre 2023; seconda selezione - 7 marzo 2024.