
"Il Master universitario in Mediazione Familiare e Comunitaria, alla sua dodicesima edizione, si fonda su un modello di intervento e uno stile di formazione che dedica particolare attenzione alla cura dei legami tra i generi, le generazioni e i gruppi sociali. Famiglie e comunità vivono frequentemente situazioni conflittuali e transizioni difficili, siano esse relative a fasi della vita come nei casi di separazione e divorzio, oppure a relazioni IN GRUPPI sociali IN LITIGIO dove è richiesto l'intervento di un terzo imparziale e appositamente preparato."
Giancarlo TAMANZA e Donatella Bramanti Direttore e Co- direttore
SONO USCITE LE BORSE DI STUDIO INPS: VEDI ALLEGATI A FONDO PAGINA
REQUISITI CANDIDATO
- laurea magistrale nelle discipline: psicologica, sanitarie e sociale, giuridica ed educativa
- in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l'ultima sessione dell'anno accademico 2020/2021
PROFILO PROFESSIONALE
Il Master è finalizzato alla costruzione dell'identità professionale del mediatore con due competenze specifiche:
- la gestione del processo di mediazione familiare per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito della separazione o divorzio della coppia (mediazione del divorzio) e con persone appartenenti a diverse generazioni familiari in conflitto (mediazione intergenerazionale)
- la progettazione e gestione del processo di mediazione comunitaria e la realizzazione di interventi in presenza di conflitti nelle organizzazioni sanitarie, scolastiche e sul territorio
Il Master inoltre promuove e determina attività formative e didattiche al fine di acquisire i requisiti previsti dalla NORMA UNI 11644/2016 per la figura professionale del mediatore familiare.
KEY FACTS
- Edizione: 12
- Numero partecipanti: massimo 40
- Didattica: giornate in aula dalle 9.30 alle 17.30
- Stage: 60 ore
- Durata Master: 2 anni (2 o 3 giorni al mese)
- Data di inizio: Febbraio 2020
- Costo: 5.000 euro