PROGRAMMA
Il corso, della durata complessiva di 144 ore, si svolgerà da ottobre 2025 a giugno 2026, in modalità blended (alcune lezioni in presenza presso la Sede di Milano dell'Università Cattolica e alcune lezioni Online).
La frequenza, per ottenere l'attestato finale, è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore totale. Ai fini del conseguimento del diploma di perfezionamento è necessario che i partecipanti producano un project work su uno dei temi affrontati nel percorso didattico.
METODOLOGIA
Ogni argomento sarà trattato sia dal punto di vista teorico sia pratico. Le attività didattiche saranno svolte in aula secondo i formati della lezione e dell'esercitazione (visione di filmati, simulazioni, discussione di casi, lavoro in gruppo).
Ogni partecipante riceverà il materiale didattico. Una piattaforma online verrà utilizzata per supportare a distanza l'apprendimento. Un tutor d'aula sarà presente durante lo svolgimento dell'intero corso e gestirà la piattaforma online.
MODULI APERTI
Sono previsti tre moduli del percorso aperti alle altre professionalità operanti nel settore della sicurezza stradale.
I moduli aperti sono il modulo 1, modulo 2, modulo 3 e modulo 6.
TITOLI RILASCIATI
Verrà rilasciato il diploma di perfezionamento ai:
purché abbiano frequentato almeno il 75% del monte ore totale (108 ore) e consegnato il project work.
L'ottenimento del diploma di perfezionamento consente lo svolgimento di attività di docenza nei corsi CQC con la qualifica di "Psicologo esperto in Psicologia del traffico".
Verrà rilasciato un attesto di partecipazione a coloro che si iscriveranno ai moduli aperti.