header-image

Corso di perfezionamento

Psicologia del traffico. Strategie e strumenti psicologici di intervento nel sistema-traffico

Milano e Online

Ottobre 2025 - Giugno 2026

Psicologia del traffico. Strategie e strumenti psicologici di intervento nel sistema-traffico

Facoltà di Psicologia
Unità di ricerca di Psicologia del Traffico
Corso di Perfezionamento

L'Alta Scuola di Psicologia "A. Gemelli" - ASAG organizza Un corso di perfezionamento universitario che offre una preparazione a 360 gradi sui temi della Psicologia del Traffico, la disciplina che studia la relazione tra i processi psicologici e il comportamento degli utenti della strada: il percorso fornisce competenze, promuove interventi specifici in differenti settori, incoraggia e sostiene la collaborazione multidisciplinare con le varie figure professionali che operano per la sicurezza e la sostenibilità dei trasporti (istruttori di scuola guida, formatori di ogni ordine e grado, mobility manager, ingegneri, urbanisti, medici, forze dell’ordine, tecnici ricostruttori).

 

Destinatari

  • Laureati in Psicologia junior e senior
  • Laureati in altre discipline, purché iscritti all'Albo degli Psicologi
  • Sono previsti tre moduli del percorso aperti alle altre professionalità operanti nel settore della sicurezza stradale (istruttori di scuola guida, formatori di ogni ordine e grado, mobility manager, ingegneri, urbanisti, medici, forze dell'ordine, tecnici ricostruttori)

Il numero massimo di partecipanti è 25.

 

Vantaggi

  • La qualità della Faculty, composta da docenti universitari e professionisti esperti nel campo della mobilità, della sicurezza e della sostenibilità
  • La prospettiva innovativa e interdisciplinare nella progettazione di interventi nell'ambito del sistema-traffico
  • La formula, che prevede approfondimenti teorici e applicazioni pratiche
     

OBIETTIVI

 

Fornire le conoscenze e le competenze necessarie a diversi ambiti di intervento, quali:

  • formazione degli utenti della strada;
  • preparazione dei formatori, in particolare, insegnanti e istruttori di scuola guida;
  • valutazione di idoneità alla guida e alla riabilitazione delle competenze psicologiche per la guida;
  • supporto ad aziende ed enti pubblici nell’area del mobility management e degli interventi per la sostenibilità;
  • percorsi di trattamento e accompagnamento in situazioni di trauma post-incidente;
  • interventi sulle infrastrutture a partire da principi di ergonomia applicata al sistema traffico.

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti