Facoltà di Psicologia
Unità di ricerca di Psicologia del Traffico
Corso di Perfezionamento
Milano, 20 settembre 2019 - 4 dicembre2020
Il Corso di Perfezionamento, riservato a psicologi junior e senior, prevede un impegno complessivo di 144 ore. Intende fornire una preparazione in Psicologia del Traffico, atta a promuovere interventi specifici di Psicologia del Traffico in differenti settori e a dialogare e sostenere la collaborazione multidisciplinare con le altre varie figure professionali che operano per la sicurezza (tecnici ricostruttori, ingegneri, medici, forze dell'ordine, istruttori di scuola guida, formatori di ogni ordine e grado).
Per l'iscrizione ai singoli moduli, consultare la sezione Quota di iscrizione e agevolazioni.
Finalità
Il Corso si propone di fornire competenze relative a diversi ambiti:
- formazione degli utenti della strada;
- formazione dei formatori, con particolare attenzione agli insegnanti e istruttori di scuola guida;
- interventi di prevenzione sui temi della sicurezza e della legalità;
- introduzione alla valutazione di idoneità alla guida e alla riabilitazione ed empowerment delle competenze
- psicologiche per la guida;
- introduzione alla valutazione del danno psicologico;
- perizia sul fattore umano nella ricostruzione di sinistri;
- supporto ad aziende ed enti pubblici nell'area del mobility management e degli interventi per la sostenibilità;
- collaborazione alla progettazione di strumenti di simulazione per la formazione e la ricostruzione;
- interventi sulle infrastrutture a partire da principi di ergonomia applicata al sistema traffico;
- percorsi di trattamento e accompagnamento in situazioni di trauma post-incidente.
Contenuti
- Fondamenti di Psicologia del Traffico. Modelli e paradigmi.
- Il fattore umano alla guida: componenti cognitive ed emotive.
- L'intervallo psicotecnico di reazione.
- La percezione del rischio. Rischio soggettivo e rischio reale. Aspetti cognitivi e attentivi della percezione di rischio. Training di potenziamento della percezione di rischio specifico.
- Personalità e percezione del limite. Le norme e la violazione delle regole. Sensation Seekers.
- La formazione degli utenti della strada: dalla scuola guida alla formazione continua.
- Formazione e prevenzione su sicurezza, legalità e sostenibilità: dalla scuola all'azienda.
- La simulazione per la formazione alla sicurezza.
- La valutazione dell'idoneità alla guida. Potenziamento cognitivo e riabilitazione delle competenze di guida.
- La comunicazione delle bad news. Trattamento del trauma nelle vittime di incidente stradale.
- Aspetti legislative dell'incidente stradale e valutazione del danno psicologico.
- La sostenibilità: modelli, progetti ed esperienze. I grandi mezzi e il trasporto intermodale.
Destinatari
Il Corso è rivolto ai laureati in Psicologia o a laureati in altre discipline, purché iscritti all'Albo degli Psicologi. Al termine del Corso i partecipanti che avranno soddisfatto i necessari requisiti riceveranno il Titolo di Perfezionamento in Psicologia del Traffico.
L'iscrizione è subordinata al preventivo esame del curriculum del candidato da parte della direzione del Corso e a un eventuale colloquio.
Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 25. Il Corso non avrà luogo qualora non si raggiunga un numero di iscritti adeguato alle esigenze didattiche e organizzative.