Anche nel corso di questa edizione saranno proposti dei seminari aperti in cui si esploreranno i complessi intrecci tra biologia, affetti e cultura in relazioni ai temi della genitorialità e della filiazione.
Gli incontri sono rivolti a operatori psico-sociali (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, pedagogisti, educatori), avvocati, magistrati, psichiatri e neuropsichiatri, pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, insegnanti di ogni ordine e grado, mediatori, genitori. Punto qualificante della proposta è l’approccio multidisciplinare, nella consapevolezza che i problemi affrontati esigono una visione articolata e sensibile a diverse prospettive di intervento. Le giornate consentiranno pertanto ai partecipanti di approfondire i temi in particolare dai punti di vista psicologico, giuridico e del lavoro sociale.