Il Master, della durata di 1 anno accademico, avrà inizio a Gennaio 2025.
La frequenza è ipotizzata nel weekend (da venerdì a domenica), ipotizzando da 20 a 30 ore a weekend, con due weekend al mese.
Le assenze dei corsisti per comprovati motivi devono essere giustificate al Coordinatore e non potranno superare il 20% del monte ore complessivo delle attività didattiche e di tirocinio/stage (ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Master, la frequenza da parte degli iscritti è obbligatoria con un vincolo di frequenza minimo che non può essere inferiore all’80% del monte ore complessivo delle attività didattiche e di tirocinio/stage).
La partecipazione al Master esonera dall'obbligo di conseguimento dei crediti ECM per tutta la durata del primo anno (50 dei 60 previsti).
Struttura | Ore | CFU | Periodo |
Lezioni (attività d'aula e individuale) | 1100 (252 ore di didattica frontale e laboratoriale online + 48 ore di didattica suddivise in tre giornate residenziali nelle tre sedi universitarie + 30 ore di seminari a scelta dello studente + 770 studio individuale) | 42 | Intera durata del corso |
Tirocinio e Stage | 100 + 200 | 12 | Maggio/Ottobre |
Project Work e discussione finale del Project Work | 100 | 6 | Novembre/Gennaio |
Totale | 1500 | 60 |
Programma
Le lezioni si svolgeranno in modalità integrata.
Nello specifico, rispetto al totale di 360 ore tra lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni: