header-image

ISCRIZIONI APERTE

Sostenibilità nella gestione delle società sportive

Milano, 24/25 giugno 2025

Sostenibilità nella gestione delle società sportive

DESCRIZIONE

La sostenibilità è la chiave per costruire il futuro di ogni organizzazione e le società sportive non fanno eccezione. Oggi più che mai è fondamentale saper gestire con creatività e responsabilità gli impatti ambientali e sociali, trasformandoli in un'opportunità per crescere e innovare.

UEFA, FIPAV, Federazione Italiana Rugby, Federbasket, tra le altre, hanno già avviato il loro percorso verso la sostenibilità, adottando linee guida o comportamenti orientati a migliorare l’impatto ambientale e sociale delle loro attività. Molte altre discipline si stanno preparando per seguire questa strada, alcune sulla spinta dei nuovi interventi normativi – tra cui in primis la CSRD – altre riconoscendone il valore strategico e reputazionale.

Ridurre l’impronta ambientale degli eventi sportivi, valorizzare comportamenti virtuosi nella comunicazione e rendicontazione, incrementare la visibilità e la capacità di integrarsi nelle comunità locali grazie ai progetti di inclusione e scouting di nuovi talenti sono solo alcuni esempi di buone pratiche che sempre di più si stanno diffondendo in ambito sportivo ed evidenziano come la sostenibilità sia sempre più legata alla capacità di rendere i processi più efficienti, ad attrarre e trattenere talenti, massimizzare le performance degli sportivi nel rispetto del loro benessere e molto di più.

La sostenibilità, però, è un ambito sempre più complesso e richiede competenze solide. Per questo il corso promosso da ALTIS ASAG intende formare professionisti e manager dello sport interessati a cogliere le nuove opportunità legate alla sostenibilità, fornendo loro le conoscenze, competenze e strumenti necessarie per diventare innovatori anche in questo campo.

OBIETTIVI 
Con questo corso imparerai a:

  • Analizzare le principali tendenze e i relativi impatti sociali e ambientali di un’organizzazione sportiva
  • Valutare le strategie, le politiche e le attività adottate per integrare la sostenibilità nel settore sportivo
  • Applicare le normative, gli standard e gli strumenti di gestione della sostenibilità nel contesto sportivo
  • Identificare e valutare i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità nello sport
  • Definire obiettivi strategici e operativi per la gestione responsabile degli impatti sociali e ambientali nelle organizzazioni sportive

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge principalmente a:

  • Professionisti di Club, Associazioni, Federazioni e Fondazioni
  • Manager, dirigenti e consulenti che si occupano o dovranno occuparsi di sostenibilità e impatto sociale in ambito sportivo
  • Professionisti e manager di eventi sportivi
  • Junior professional con esperienza aziendale su temi affini, che intendono affacciarsi alla gestione della sostenibilità nel mondo sportivo
  • Professionisti della comunicazione che operano in campo sportivo

 

STRUTTURA E PROGRAMMA

Il corso si articola in 2 giornate da 7 ore, in presenza, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il corso prevede momenti di didattica frontale e di interazione, lavori di gruppo e si avvale della piattaforma BlackBoard per la condivisione di documenti integrativi.

  • 24 giugno 2025: Strategia e governance della sostenibilità nello sport
  • 25 giugno 2025: Approfondimenti tematici

 

COSTO E ISCRIZIONE

Sono previste le seguenti quote di iscrizione agevolate, non cumulabili:

  • Early bird: € 1.350 + IVA per iscrizioni pervenute entro il 16 aprile 2025.
  • Galassia ALTIS e ASAG:
    • € 1.200 + IVA per iscrizioni pervenute entro il 16 aprile 2025 da parte della Galassia ALTIS (clienti con progetti in essere di ALTIS, ALTIS Advisory, E4I Foundation e i soci di Sustainability Makers) e dei partner strategici di ALTIS e ASAG.
    • € 1.275 + IVA per iscrizioni pervenute dopo il 16 aprile 2025 da parte della Galassia ALTIS, dei partner strategici e degli ALUMNI di ALTIS e ASAG.
  • Alumni ALTIS e ASAG: € 1.275 + IVA per iscrizioni di Alumni ASAG ed ALTIS (iscritti al gruppo LinkedIn).
  • Iscrizioni multiple: € 1.200 + IVA (a partecipante) per due o più iscritti provenienti dalla stessa organizzazione.
  • Alumni UCSC: € 1.425 + IVA per gli ALUMNI diplomati e laureati dell’Ateneo iscritti ai Servizi Premium della community Alumni UCSC.

 

Informazioni

Telefono: 02 7234 8383

Mailsostenibilita.altis@unicatt.it

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti