Direzione scientifica: prof. Filippo Aschieri, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Coordinamento didattico: dott. Camillo Caputo, Università Cattolica del Sacro Cuore.
DAL 17 al 18 GIUGNO 2022
CONTENUTI E FINALITÀ
La ricerca in ambito neurobiologico ha migliorato la comprensione di quali tecniche psicoterapeutiche producano cambiamenti a lungo termine nei nostri clienti. In questo seminario, i docenti Finn, Caputo e Aschieri illustreranno come recentemente molte di queste nuove acquisizioni siano state integrate all’interno di teorie e tecniche psicoterapeutiche focalizzate sul riconsolidamento della memoria, in particolare all’interno della Coherence Theory (B. Ecker e L. Hulley). I docenti mostreranno come tali tecniche possano essere inserite all’interno di differenti modelli psicoterapeutici, e nello specifico la loro applicazione nell’ambito dell’Assessment Terapeutico (Finn, 2007).
Il processo del riconsolidamento della memoria consente al clinico di aiutare il cliente a modificare e trasformare ricordi dolorosi del passato e cambiare il nucleo delle proprie narrazioni, talvolta in poco tempo.
A partire da una rassegna delle recenti ricerche sul riconsolidamento della memoria e il suo correlato neurobiologico, i docenti insegneranno una serie di pratiche psicoterapeutiche per aiutare i partecipanti ad apprendere e utilizzare con i propri clienti tali tecniche.
La Summer School offre un ampio spazio all’apprendimento esperienziale delle tecniche, sia attraverso l’illustrazione di video, sia con role-play, consentendo a chi ne prenderà parte di:
- aggiornarsi sulle recenti ricerche riguardante la neurobiologia della memoria;
- acquisire tecniche utilizzabili in ambito clinico per trasformare ricordi dolorosi del passato dei propri clienti, favorendone un cambiamento del nucleo delle proprie narrazioni;
- riconoscere quando e con quali clienti poter attuare il processo di riconsolidamento della memoria;
- comprendere come integrare tali tecniche all’interno del modello dell’Assessment Terapeutico.
Il seminario sarà in italiano; sono previsti gli ECM.
DESTINATARI
L’iniziativa è rivolta a studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e neuropsichiatri. È ammesso un numero massimo di 100 partecipanti.
DURATA E SEDE
Le attività didattiche si terranno in presenza presso l’Università Cattolica – sede di Milano – venerdì 17 giugno dalle 10.00 alle 18.00 e sabato 18 giugno dalle 10.00 alle 17.00, per un totale di 11,5 ore di formazione.
PROGRAMMA
Venerdì 17 giugno 2022
10.00-11.00
Introduzione al seminario e analisi di un video illustrativo di Stephen Finn – Lavoro in piccoli gruppi
11.00-11.30
Discussione in plenaria
11.30-11.45 Pausa
11.45-13.00
Teoria sul riconsolidamento della memoria e rassegna delle recenti ricerche in ambito neurobiologico
14.30-16.00
Prima fase: come elicitare lo stato emotivo del cliente – Esempi di casi clinici
Seconda fase: Come individuare la credenza di base sottostante – Esempi di casi clinici
Illustrazione della prima e seconda fase del processo di riconsolidamento della memoria – Esempi di casi clinici
16.00-16.15 Pausa
16.15-17.15
Role play in coppie
17.15-18.00
Discussione in plenaria: commenti e domande
Sabato 18 giugno 2022
10.00-10.30
Commenti e domande
10.30-11.30
Illustrazione della terza fase del processo di riconsolidamento della memoria – Esempi di casi clinici
11.30-11.45 Pausa
11.45-12.45
Role play in coppia
12.45-14.15 Pranzo
14.15-14.45
Discussione in plenaria: domande e commenti
14.45-15.30
Illustrazione della quarta fase del processo di riconsolidamento della memoria – Esempi di casi clinici
15.30-15.45 Pausa
15.45-16.30
Role play in coppia
16.30-17.00
Metaprocessamento in gruppo
MODALITÀ DIDATTICHE
Il Corso prevede una didattica integrata che comprende lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici, video esemplificativi dei concetti teorici esposti e di come si applicano a casi clinici, esercitazioni attraverso lavori in coppie e piccoli gruppi. Ai partecipanti saranno fornite dispense in formato elettronico contenenti le slides utilizzate dai docenti in aula.
DOCENTI
Stephen E. Finn, Ph.D., coordinatore delle attività di Training e Supervisione del Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico (CEAT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Aschieri Filippo, associato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/07 “Psicologia dinamica” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Caputo Camillo, psicologo e psicoterapeuta, coordina e svolge attività clinica presso il Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico (CEAT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al Corso è pari a € 200,00.
Sono altresì previste le seguenti quote agevolate:
- € 180,00: quota early bird per coloro che si iscriveranno entro il 17 maggio 2022;
- € 180,00: quota per i soci del Therapeutic Assessment Institute (TAI);
- € 150,00: quota per gli iscritti alle scuole di specializzazione per diventare psicoterapeuti;
- € 100,00: quota per studenti dell’Università Cattolica.
Le quote sopra indicate saranno ridotte del 10% per i diplomati e laureati dell’Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC.
Le quote sono esenti IVA, ai sensi dell’art. 10, c. 1, n. 20, DPR 633/1972.
ATTESTATO
A coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
RICONOSCIMENTI E OPPORTUNITÀ
Prevista la richiesta di crediti ECM per psicologi e medici (psichiatri e neuropsichiatri infantili) per coloro che avranno frequentato almeno il 90% del corso
Per informazioni: consulenza.progetti@unicatt.it; tel 02 7234 8325
Sito Formazione Continua