header-image

.

Disegni Di Ricerca Sulle Relazioni Interpersonali E Analisi Diadiche
Introduzione e applicazioni in mplus

Winter School

 

7-9 gennaio 2026

 

DISEGNI DI RICERCA SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E ANALISI DIADICHE

Lo studio delle relazioni interpersonali è centrale in molte aree di indagine delle scienze sociali, pensiamo per esempio allo studio delle relazioni di coppia, familiari, allo studio della relazione tra lo psicoterapeuta e il paziente (ma anche lo studio della relazione medico/infermiere-paziente), così come allo studio delle relazioni in ambito lavorativo, del volontariato, etc. Spesso progettare una ricerca che possa rispondere a domande su tali temi non è semplice perché comporta un pensiero specifico legato all’unità di analisi di cui è composto il campione, alla tipologia di strumenti che si possono usare e all’uso di disegni di analisi dei dati diadici e gruppali.

Un aspetto distintivo della Winter School sarà legato alle scelte relative al campione e agli strumenti da utilizzare. Si lavorerà in modo specifico sull’organizzazione di dataset diadici e/o gruppali e sulle analisi psicometriche degli strumenti. Inoltre, verranno presentati diversi modelli di analisi dei dati diadici (APIM, One-with-many, Common fate, SRM, Social network design) con esempi di applicazioni sia cross-sectional sia longitudinali. Infine, si proporranno delle esercitazioni di analisi dei dati e interpretazione sul modello APIM, utilizzando MPLUS e R.

Il prof. Thomas Ledermann, che parteciperà come Invited Lecturer, presenterà un approfondimento sul modello APIM di mediazione e di moderazione.

 

DESTINATARI

  • Dottorandi
  • Assegnisti
  • Ricercatori
  • Professori delle scienze sociali

 

MODALITÀ DIDATTICHE

Il Corso prevede lezioni frontali, applicazioni ed esercizi e discussione del disegno di ricerca e dell’analisi dei dati della propria ricerca. I partecipanti saranno invitati ad applicare quanto appreso ai propri progetti e ai propri dati utilizzando MPLUS, con la possibilità di ricevere un feedback dal docente e dal tutor; potranno ottenere un feedback su futuri progetti di analisi dei dati o esercitarsi su dataset messi a disposizione dai docenti. Una conoscenza preliminare del software MPLUS è consigliata ma non obbligatoria. È tuttavia necessario che i partecipanti abbiano MPLUS sui loro PC. Materiali e video di introduzione all’uso del software preparati dai docenti saranno condivisi come materiale preparatorio alle lezioni. Un tutor sarà presente per tutta la durata della Winter School.

 

PROGRAMMA

mercoledì 7 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (6 ore);

Introduzione ai disegni di ricerca sulle relazioni interpersonali, unità di analisi, strumenti;

Organizzazione del dataset;

Analisi psicometriche degli strumenti;

Sessione pratica e applicazione ai dati dei partecipanti.

 

giovedì 8 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (8 ore);

Analisi diadiche cross sectional e longitudinali: APIM, One-with-many, Common fate, SRM, Social network design;

Sessione pratica e applicazione ai dati dei partecipanti;

Lectio Magistralis del Prof. Thomas Ledermann (online).

 

Venerdì 9 gennaio 2026 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (8 ore).

Analisi del modello APIM cross-sectional e longitudinale;

Sessione pratica;

Presentazioni flash dei progetti dei partecipanti.

 

CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze attestate dal rilascio di un open badge previo superamento di una prova di valutazione:

Conoscenze

  • Gestione della complessità di fenomeni non direttamente osservabili tramite diversi modelli di misurazione;
  • Conoscenza dei modelli di Analisi diadiche per dati non indipendenti modelli per gestire la complessità dei processi psicologici;
  • Gestione dei dati (raccolta, inserimento, analisi, interpretazione di dati e risultati).

Competenze

  • Problem solving  e Capacità di pensiero critico;
  • Utilizzo del software MPLUS;
  • Interpretazione dei grafici redatti per la gestione dei dati.

 

DOCENTI

Margherita Lanz, Università Cattolica del Sacro Cuore

Thomas Ledermann, Ph.D, College of Health & Human Sciences, Florida State University;

Semira Tagliabue, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 350,00 + IVA – Quota di partecipazione

€ 315,00 + IVA – Quota agevolata per i laureati e diplomati dell’Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC.

Per iscriverti clicca qui

 

ATTESTATO

Al termine delle attività, ai corsisti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso e avranno superato un test di valutazione finale saranno rilasciati un attestato di partecipazione e l’Open badge dell’Università Cattolica.

 

Per informazioni

Segreteria.asag@unicatt.it

Tel. 02.72345926

Linkedin

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti