CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Tecniche psico-corporee per la psicologia clinica: Mindfulness, rilassamento, effetto placebo
Dal 17 novembre 2023 all’8 marzo 2024
Scadenza iscrizioni: 22 ottobre 2023
Il percorso è incentrato sull'apprendimento di tecniche di intervento psico-corporee, basate sulla complessa interazione tra mente e corpo. Il rapporto stretto che esiste tra la mente e il corpo, se ben compreso, può portare a interventi clinici più efficaci, sia in psicologia che in medicina. La ricerca e la clinica psicologica offrono diverse modalità di intervento che considerano il corpo e la sua relazione con la mente, incluse le tecniche di rilassamento, delle pratiche contemplative e mindfulness-based, così come la conoscenza scientifica sviluppata sulla promozione dell'effetto placebo.
OBIETTIVI
VANTAGGI
DESTINATARI
Il corso è rivolto a:
1. Professionisti di lunga esperienza con laurea, almeno triennale, nelle seguenti discipline:
2. Studenti della specialistica con laurea triennale in Psicologia o discipline affini;
3. Tutti coloro che hanno una laurea, almeno triennale, in discipline diverse da quelle sopra elencate.
Il numero massimo di partecipanti è 25.
NB. Prima di procedere con l’iscrizione, ai seguenti destinatari è richiesto l’invio del cv:
DURATA
Dal 17 novembre 2023 all’8 marzo 2024
SEDE
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
PROGRAMMA
In breve:
Ciascun modulo sarà focalizzato su un'area tematica specifica, che verrà approfondita sia dal punto di vista teorico, sia nelle sue dimensioni applicative. I partecipanti verranno coinvolti personalmente in esercitazioni relative agli apprendimenti tecnici e ai dispositivi metodologici proposti.
DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO
Per ottenere l'attestato finale, è necessario essere in possesso della laurea e aver frequentato almeno il 75% delle ore totali.
Il numero massimo di partecipanti è 25.
Struttura del corso:
INTRODUZIONE GENERALE
MODULO 1: IL CORPO CHE PARLA
Mente e corpo nella relazione clinico-paziente
Effetto placebo e nocebo
MODULO 2: TEORIA E TECNICA DEL RILASSAMENTO
Approcci somatici al rilassamento
Approcci cognitivi al rilassamento
Tecniche di respirazione
MODULO 3: TECNICHE CORPOREE DI MEDITAZIONE NELLA PRATICA CLINICA
Introduzione alla meditazione
Mindfulness
MODULO 4: ALTRE TECNICHE PSICO-CORPOREE
Musicoterapia
Biofeedback
Esercizi psico-corporei di gruppo
CALENDARIO LEZIONI (si segnala che potrebbe essere suscettibile di variazioni):
ISCRIZIONI
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito (da questo sito): la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;
2) bonifico bancario: ulteriori informazioni verranno inviate tramite email automatica di conferma iscrizione al corso.
3) carta del docente: prima di procedere all'iscrizione, occorre emettere il BUONO FISICO dal sito "Carta del docente" e infine occorre inserire il codice del buono emesso.
1200.00 Euro - (Esente Iva) Quota intera
1080.00 Euro (esente Iva) Quota Alumni Premium Università Cattolica del Sacro Cuore
960.00 Euro - (Esente Iva) Quota specializzandi Scuole di Specializzazione Facoltà di Psicologia Unicatt
FACULTY
Francesco PAGNINI, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Gianluca CASTELNUOVO, Psicologo e Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Cesare CAVALERA, Psicologo e Psicoterapeuta, docente di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Eleonora VOLPATO, Psicologa e Psicoterapeuta, docente di Psicologia Clinica della Riabilitazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Diletta BARBIANI, Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesca GROSSO, Psicologa, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giacomo MINAZZI, Psicologo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Valentina POLETTI, Psicologa, Università Cattolica del Sacro Cuore
CONTATTI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 - 20123 Milano
Email
daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
Telefono
02 72345715
Clicca qui per visitare la pagina dedicata al corso sul sito della Formazione Continua
Clicca qui per guardare il post dedicato al corso sulla pagina Linkedin della Formazione Continua