header-image

Narrative Exposure Therapy (NET) – Terapia Dell’esposizione Narrativa. Un intervento Evidence Based per il trattamento del trauma

Narrative Exposure Therapy (NET) – Terapia Dell’esposizione Narrativa. Un intervento Evidence Based per il trattamento del trauma

l Corso introduce alle conoscenze di base del protocollo della Terapia dell’Esposizione Narrativa (Narrative Exposure Therapy – NET; Schauer, Elbert, Neuner, 2024), un trattamento trauma-focale per le sindromi post-traumatiche complesse (Schauer, Neuner & Elbert, 2014; Ardino & Schalinski, 2021). Il Corso, in partnership con il NET Institute e con la Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST), guida i partecipanti ad acquisire le conoscenze di base nell’utilizzo della NET secondo il modello dei ricercatori e clinici che hanno ideato il protocollo. Tra le terapie trauma-focali, la NET si contraddistingue per la sua efficacia con i traumi complessi e cumulativi, e, in generale, nella cura dei traumi interpersonali. Il protocollo NET adotta un approccio biografico, utilizzando una prospettiva del ciclo di vita e le conoscenze scientifiche sull’impatto che il trauma psicologico ha sulla memoria, e accompagnando la persona a integrare tutte le esperienze traumatiche nel contesto della sua storia di vita (Ardino e Schalinski, 2021). Durante la NET, i pazienti sono aiutati dal terapeuta a ricontestualizzare i ricordi traumatici integrandoli nella autobiografia, favorendo l’integrazione di memorie frammentate in una struttura narrativa coerente che diventa una testimonianza della loro storia (Elbert et al., 2022). L’efficacia della NET è dimostrata da trial clinici e il protocollo è inserito in tutte le linee guida internazionali sul trattamento del trauma (Lely et al., 2019; Robjant & Fasel, 2010; Siehl et al, 2021).

 

OBIETTIVI

Il corso si propone di:

  • Introdurre i principi teorici e applicativi della Terapia dell’Esposizione Narrativa (NET).
  • Fornire le competenze di base per utilizzare la NET nel trattamento dei traumi complessi e interpersonali.
  • Favorire la comprensione dei processi di integrazione narrativa e della ricostruzione della storia di vita della persona.

 

DESTINATARI

Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Psicologi specializzandi in psicoterapia.

 

PROGRAMMA

Il programma si articola in momenti di lezione teorica al mattino con momenti di riflessione e di esercitazioni pratiche al pomeriggio. Tutte le esercitazioni saranno condotte in presenza; alcune lezioni teoriche, invece, saranno su piattaforma online.

Prima giornata

Introduzione al percorso formativo NET: contenuti e struttura;
Trauma e memoria;
Struttura del protocollo;
Il processo diagnostico nella NET.
Lavori di gruppo sulla struttura del protocollo e sul processo diagnostico nella NET.

 Seconda giornata

La psicoeducazione;
La linea della vita con dimostrazione in plenaria;
Le basi teoriche dell’esposizione narrativa.
Lavori di gruppo sulla linea della vita;
Introduzione alla pratica dell’esposizione narrativa.

 Terza giornata

Approfondimenti teorici sull’esposizione narrativa;
Dimostrazione in plenaria sulla conduzione dell’esposizione narrativa;
Come trovare ed esplorare i fiori nella NET;
La chiusura del trattamento.
Esercitazioni sull’esposizione narrativa;
Il piano del trattamento: indicazioni pratiche

 

MICROCREDENZIALI

Al termine del Corso, i partecipanti avranno conseguito le seguenti conoscenze e competenze idonee per essere certificate tramite Open Badge:

  • Conoscenza teorica del protocollo NET
  • Comprensione approfondita dei fondamenti teorici, del modello terapeutico e delle basi scientifiche della Narrative Exposure Therapy, con particolare attenzione all’integrazione delle memorie traumatiche nella narrazione autobiografica.
  • Competenza pratica nella conduzione della NET
  • Capacità di applicare le fasi centrali del protocollo, tra cui la costruzione della “linea della vita”, la gestione dell’esposizione narrativa e l’identificazione dei “fiori” (risorse positive) all’interno del percorso terapeutico.
  • Abilità nella gestione di casi complessi e trauma cumulativo
  • Competenza clinica nell’utilizzo della NET per il trattamento di traumi interpersonali, complessi e multipli, con consapevolezza delle indicazioni e delle controindicazioni del metodo in diversi contesti terapeutici.

 

FACULTY

Chiara Ionio - Università Cattolica del Sacro Cuore
Vittoria Ardino - IES Abroad, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Urbino, SISST e NET Institute
Thomas Elbert - Università di Costanza e NET Institute
Maggie Schauer - Università di Costanza e NET Institute
Francesca Pozzi - psicologa e psicoterapeuta

Giulia Ciuffo - Tutor d’aula 

 

QUOTE DI ISCRIZIONE E MODALITA'

€ 400 esente iva: quota intera

Agevolazioni:
€ 360 esente IVA: quota agevolata per: iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell’Università Cattolica 
€ 300 esente IVA: quota agevolata per: per gli studenti iscritti alle scuole di specializzazione dell’Ateneo (psicologia clinica, neuropsicologia; psicologia del ciclo di vita; neuropsichiatria infantile e psichiatria).

Iscrizioni 

Per iscriversi compilare il modulo online 

 

Modalità di pagamento 

  • carta di credito: contestualmente alla compilazione del modulo online 
  • bonifico bancario: entro cinque giorni dall’iscrizione, intestato a: 
    Università Cattolica del Sacro Cuore 
    Intesa San Paolo S.p.A. 
    IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191 

Si prega di specificare il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento e inviare copia di avvenuto pagamento a: segreteria.asag@unicatt.it 

Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti 

La quota non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti alla voce "Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

 

COLLABORAZIONI
   

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti