header-image

ISCRIZIONI APERTE

Il lavoro forense con minori vittime di violenza intrafamiliare. Nozioni psicologiche fondamentali al servizio degli operatori di giustizia

Milano e Online, 13 settembre 2025 - 23 maggio 2026

Il corso è in fase di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati

Il lavoro forense con minori vittime di violenza intrafamiliare. Nozioni psicologiche fondamentali al servizio degli operatori di giustizia

Dalla collaborazione tra CRIdee (Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evolutive ed Educative) e Unità di Ricerca sulla Psicologia del Trauma (Università Cattolica) con numerosi enti ed istituzioni al servizio della tutela dei minori, vittime di violenza (Tribunale Ordinario di Milano, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, Camera Minorile di Milano, ecc.) emerge l’esigenza e prende poi forma il primo Corso Executive ASAG rivolto ad operatori di giustizia (Giudici, Pubblici Ministeri, Forze dell’Ordine e Avvocati), finalizzato a fornire conoscenze e competenze di natura psicologica applicate all’ambito forense.
Si tratta di un progetto formativo avanzato, avente l’obiettivo di trasmettere nozioni specifiche su temi psicologi, necessarie per comprendere l’ambito di lavoro, le dinamiche relazionali e le caratteristiche psicologiche connesse a situazioni di pregiudizio riguardanti soggetti minorenni, coinvolti in casi di sospetto maltrattamento/abuso intrafamiliare.


Conoscere non è abbastanza. Dobbiamo mettere in pratica ciò che sappiamo. Nemmeno volere è abbastanza, dobbiamo fare
(Johann Wolfgang Goethe)

 

DESTINATARI
Operatori di giustizia (Giudici, Pubblici Ministeri, Forze dell’Ordine, Avvocati).

OBIETTIVI
Il percorso formativo, rivolto agli operatori di giustizia (Giudici, Pubblici Ministeri, Forze dell’Ordine, Avvocati), è finalizzato a:

1.    fornire conoscenze e competenze di natura psicologica applicate all’ambito forense;
2.    fornire informazioni specifiche su temi psicologici necessari per comprendere l’ambito di lavoro, le dinamiche relazionali e le caratteristiche psicologiche relative a situazioni di pregiudizio legate a soggetti minorenni coinvolti in casi di sospetto maltrattamento/abuso intrafamiliare;
3.    acquisire competenze specifiche teoriche e applicative riguardanti:
       - le competenze (cognitive, linguistiche e conversazionali) dei minori, rilevanti in ambito forense (memoria, attenzione, consapevolezza, regolazione emotiva, motivazione, legami di attaccamento, ecc.);
       - le conseguenze (psicologiche e comportamentali) del maltrattamento/abuso infantile;
       - le strategie e i metodi di ascolto del minore, vittima e testimone (normodotato e in condizioni particolari, come minori con disabilità o riluttanti o traumatizzati; la suggestionabilità e il questioning);
       - co
nflittualità genitoriale e separazione conflittuali.

PROGRAMMA
5 moduli formativi con laboratori (pratici e applicativi) con che affronteranno i seguenti contenuti: 

a)    prospettive giuridico-penali della violenza intrafamiliare sui minori;

b)    modalità di funzionamento dei processi cognitivi, linguistici e conversazionali evolutivi e di base; processi di memoria e narrazione autobiografica (ordinaria, traumatica e amnesia infantile); il ruolo dei processi cognitivi, linguistici e conversazionali in psicologia forense;

c)    conseguenze psicologiche, comportamentali e traumatiche in caso di maltrattamento/abuso infantile; comportamenti sessualizzati;

d)    strumenti, tecniche e modalità di ascolto del minore (linee guida e protocolli di intervista, interviste con minori di età prescolare, interviste su eventi traumatici ripetuti, interviste multiple con minori riluttanti, interviste con minori con disabilità, tele-forensic interviewing), principi di valutazione dell’idoneità a testimoniare; suggestionabilità in età evolutiva; modalità di questioning; ritrattazione e menzogna;

e)    conflittualità genitoriale e conseguenze sui figli; alienazione genitoriale e rifiuto dei figli nei confronti dei genitori. 

CALENDARIO
Giornata di apertura del corso (in presenza): 13/09/2025 

Modulo 1 (9 ore online - 20/09/2025 - 04/10/2025 - 18/10/2025): 
Prospettive giuridico-penali della violenza intrafamiliare sui minori
La violenza domestica (3 ore online)
La violenza sessuale (3 ore online)
L’ascolto del minore, vittima e/o testimone di violenza intrafamiliare (3 ore online)

Modulo 2 (9 ore online + 4 ore in presenza con supervisione - 25/10/2025 - 08/11/2025 - 22/11/2025 - 13/12/2025): 
Modalità di funzionamento psicologico di minori traumatizzati
Processi cognitivi, linguistici e conversazionali evolutivi di base (3 ore online)
Processi cognitivi, linguistici e conversazionali in minori traumatizzati (3 ore online)
Caratteristiche e differenze cross-culturali nella valutazione dei minori e delle competenze genitoriali (3h online)
Processi di memoria e narrazione autobiografica – ordinaria, traumatica e amnesia infantile (4 ore in presenza con supervisione)

Modulo 3 (6 ore online + 4 ore in presenza con supervisione - 10/01/2026 - 24/01/2026 - 07/02/2026): 
Conseguenze psicologiche in caso di maltrattamento/abuso infantile
Conseguenze psicologiche, comportamentali e traumatiche in caso di maltrattamento/abuso infantile (3 ore online)
Il ruolo del trauma infantile in psicologia forense (3 ore online)
I comportamenti sessualizzati (4 ore in presenza con supervisione)

Modulo 4 (6 ore online + 8 ore in presenza con supervisione - 21/02/2026 - 07/03/2026 - 21/03/2026 - 18/04/2026): 
Tecniche e modalità di ascolto del minore vittima
Linee guida, protocolli di intervista e tele-forensic interviewing (3 ore online)
Ritrattazione e menzogna (3 ore online)
Suggestionabilità in età evolutiva (4 ore in presenza con supervisione)
Interviste con minori riluttanti – di età prescolare e con disabilità (4 ore presenza con supervisione)

Modulo 5 (3 ore online + 4 ore in presenza con supervisione - 09/05/2026 - 23/05/2026): 
Conflittualità genitoriale e conseguenze sui figli
Conflittualità genitoriale e conseguenze sui figli (3 ore online)
Processi di triangolazione e rifiuto dei figli nei confronti dei genitori (4 ore in presenza con supervisione)

Il corso è in fase di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati


FACULTY
Direzione scientifica: Prof.ssa Sarah Miragoli, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Coordinamento didattico: Prof. Luca Milani, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo, Università Cattolica del Sacro Cuore;

 

Prof.ssa Marta Bertolino, Professore Ordinario di Diritto Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore;  
Dott. Fabio Roia, Presidente del Tribunale Ordinario di Milano;
Avv. Laura De Rui, Foro di Milano;
Avv. Anna Lucchelli, Foro di Milano, Camera Minorile di Milano;
Dott.ssa Vittoria Ardino, Presidente Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST).


VANTAGGI
alta qualità scientifica dei contributi;
applicabilità e fruibilità dei contenuti di natura psicologica all’ambito forense;
prospettiva incentrata sul minore, vittima e testimone di reato;
approccio interdisciplinare in grado di conciliare prospettiva giuridica e prospettiva psicologica;
proposta innovativa nel panorama dei corsi di alta formazione

MICROCREDENZIALI
fornire conoscenze e competenze di natura psicologica applicate all’ambito forense;
fornire informazioni specifiche su temi psicologici necessari per comprendere l’ambito di lavoro, le dinamiche relazionali e le caratteristiche psicologiche relative a situazioni di pregiudizio legate a soggetti minorenni coinvolti in casi di sospetto maltrattamento/abuso intrafamiliare;
acquisire competenze specifiche teoriche e applicative riguardanti:
a) le competenze (cognitive, linguistiche e conversazionali) dei minori, rilevanti in ambito forense (memoria, attenzione, consapevolezza, regolazione emotiva, motivazione, legami di attaccamento, ecc.);
b) le conseguenze (psicologiche e comportamentali) del maltrattamento/abuso infantile;
c) le strategie e i metodi di ascolto del minore, vittima e testimone (normodotato e in condizioni particolari, come minori con disabilità o riluttanti o traumatizzati; la suggestionabilità e il questioning);
d) conflittualità genitoriale e separazione conflittuali.

 

PER INFORMAZIONI:
segreteria.asag@unicatt.it
02.7234 5626
 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti