header-image

CORSO EXECUTIVE

Tutori di Resilienza

Milano

3 ottobre 2025 - 27 febbraio 2026

Il corso è in fase di accreditamento ECM

Tutori di Resilienza

Il Corso è rivolto a operatori che lavorano a stretto contatto con persone in condizioni di rischio e vulnerabilità. Ideato e applicato dall’équipe di docenti e ricercatori dell’Unità di Ricerca sulla Resilienza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il percorso nasce dall’esperienza maturata in contesti complessi segnati da guerra, migrazione forzata, calamità naturali, violenza familiare e sociale, disabilità e altre situazioni di fragilità.

 

DESTINATARI 
Il corso è rivolto a gruppi di professionisti che operano in contesti socio- sanitari ed educativi, tra cui psicologi, educatori, assistenti sociali, insegnanti e altri operatori impegnati quotidianamente nel supporto e nell’accompagnamento di persone in condizioni di vulnerabilità. La composizione multidisciplinare dei gruppi di lavoro favorisce l’integrazione di prospettive diverse nell’approccio alla relazione d’aiuto, stimolando il confronto tra competenze e ambiti professionali differenti. Questo assetto consente ai partecipanti di sperimentare concretamente il valore del lavoro di rete, sia attraverso le dinamiche di gruppo, sia nell’ambito delle attività pratiche proposte durante il percorso formativo.

il corso è in fase di accreditamento ECM

 

OBIETTIVI

  • Rafforzare la resilienza personale dell’operatore attraverso un percorso strutturato di self-reflection e self-care;
  • Sostenere l’operatore nell’assumere il ruolo di tutore di resilienza per i propri utenti, mediante l’applicazione dei sei principi chiave della resilienza assistita P.E.A.R.L.S.

Il programma fornisce ai partecipanti competenze teoriche, abilità pratiche e strumenti operativi per attivare meccanismi di resilienza dei beneficiari. Al contempo, guida gli operatori in un percorso di rafforzamento della propria resilienza, aiutandoli a sviluppare maggiore consapevolezza e capacità di affrontare le sfide professionali.

 

Il percorso formativo si articola in due fasi:

1) Capacity Building iniziale (4 giorni – 24 ore):

  • Mira a fornire conoscenze sui costrutti teorici, metodologie e strumenti resilience-informed, da applicare nella pratica quotidiana con l’utenza;
  • Durante questa fase, viene presentato ai partecipanti il set di principi evidence-informed P.E.A.R.L.S., che orienta l’azione del tutore di resilienza sul campo;
  • Al termine del capabity building, i partecipanti, con il supporto dei formatori, elaborano un piano d’azione personalizzato che integra strumenti, strategie e azioni concrete da attuare nel proprio contesto lavorativo.

2) Follow-up (1 giorno – 6 ore):

  • Si svolge dopo 2-3 mesi di applicazione sul campo del modello TdR;
  • Consiste in un incontro di confronto tra operatori e formatori, finalizzato all’analisi dell’esperienza, alla valutazione dell’efficacia degli interventi e all’individuazione di criticità e punti di forza;
  • Durante questo momento riflessivo, si approfondisce il ruolo del tutore di resilienza nel contesto specifico di intervento e si elaborano linee guida personalizzate di resilienza assistita.

 

Studi condotti sul modello TdR ne attestano l’efficacia nel migliorare il benessere psicosociale degli utenti, nell’accrescere le competenze professionali degli operatori e nel potenziare la self-resilience degli stessi.

Il Corso si conferma quindi come un percorso di formazione innovativo e integrato, capace di sostenere il benessere degli operatori e, al tempo stesso, di promuovere processi di resilienza nei contesti di vulnerabilità in cui essi operano.

 

PROGRAMMA (clicca qui per il programma completo)

3 Ottobre 2025 – Modulo 1
Il paradigma della resilienza assistita

Obiettivo: Comprendere la resilienza come processo attivabile attraverso la relazione d’aiuto e utilizzarla per leggere e orientare risposte ai bisogni psicosociali dell’utenza..
Descrizione del modulo:
Il modulo propone un inquadramento teorico e applicativo della resilienza intesa come processo dinamico e contestuale, attivabile in individui esposti a condizioni avverse. Verrà approfondito il ruolo della relazione d’aiuto come fattore catalizzatore nel passaggio dalla fase di resistenza — orientata alla mera sopravvivenza — alla fase propriamente resiliente, caratterizzata dalla mobilitazione di risorse interne ed esterne per fronteggiare l’evento critico. La resilienza sarà analizzata come costrutto utile non solo per comprendere i bisogni psicosociali dell’utenza, ma anche per orientare risposte professionali efficaci e trasformative.

17 Ottobre 2025 – Modulo 2
Trauma psichico e relazione d’aiuto: modelli fenomenologici e pratiche trauma-informed

Obiettivo: Fornire una cornice trauma-informed che orienti l’analisi dei comportamenti disfunzionali e delle risposte post-traumatiche e guidi l’azione del professionista con utenza esposta a eventi traumatici.
Descrizione del modulo:
Il modulo approfondisce l’epistemologia del trauma psichico, con particolare riferimento al modello fenomenologico che consente di comprendere la dinamica sottostante all’insorgere del trauma. Verranno esaminate le principali tipologie di trauma (acuto e complesso) e le relative implicazioni sul piano comportamentale, affettivo e relazionale. L’approccio trauma-informed sarà declinato come principio guida nell’intervento professionale con soggetti esposti a eventi traumatici.

31 Ottobre 2025 – Modulo 3
P.E.A.R.L.S.: strategie operative per la promozione della resilienza

Obiettivo: Presentare i sei principi guida che definiscono l’azione del Tutore di Resilienza sul campo a supporto di target di utenza vulnerabile.
Descrizione del modulo:
Il modulo propone un approfondimento operativo dei principi P.E.A.R.L.S. (Positive Reframing, Empowerment, Agency, Recovery, Listening and Communicating Actively, Supporting Relationships), elaborati come linee guida evidence-informed per la promozione della resilienza in contesti di aiuto. I partecipanti saranno accompagnati nell’analisi delle strategie applicative e delle variabili contestuali che ne influenzano l’efficacia.

14 Novembre 2025 – Modulo 4
Progettazione del piano d’azione per l’implementazione di Tutori di Resilienza sul campo

Obiettivo: Sviluppare un piano d’intervento strutturato e adattabile per l’applicazione del modello TdR, a partire dai principi PEARLS.
Descrizione del modulo:
Partendo dai principi PEARLS, i partecipanti saranno accompagnati nella costruzione di un piano d’azione personalizzato che favorisca l’integrazione dell’approccio relazionale all’interno della relazione d’aiuto con l’utenza. Il percorso guiderà alla definizione concreta di cosa significa, per ciascun partecipante, essere un Tutore di Resilienza nel proprio ambito professionale. Al termine del modulo, i partecipanti avranno elaborato un piano operativo che rifletta i principi PEARLS, come guida per orientare la propria pratica quotidiana verso la promozione della resilienza.

27 Febbraio 2026 – Modulo 5
Follow-up e consolidamento del modello TdR: verso la definizione di linee guida per la promozione della resilienza sul campo

Obiettivo: Monitorare e ricalibrare l’efficacia dei piani d’intervento sviluppati, , al fine di definire linee guida operative per la promozione della resilienza nei contesti professionali
Descrizione del modulo:
Questo modulo conclusivo è dedicato al follow-up critico dei piani d’azione elaborati nel percorso formativo, attraverso momenti di supervisione collettiva e pratiche di auto-valutazione riflessiva. I partecipanti saranno guidati nella revisione delle strategie attuate, nell’individuazione di elementi di efficacia e aree di miglioramento, e nella co-costruzione di linee guida pratiche da applicare sul campo a partire dalle lessons learned emerse durante l’implementazione. Verrà inoltre approfondito e problematizzato il significato di essere “Tutori di Resilienza”, con l’obiettivo di integrare questa dimensione identitaria nel proprio agire quotidiano.

 

FACULTY
Francesca Giordano
Alessandra Cipolla

 

INFO
segreteria.asag@unicatt.it

tel 02.7234 5926

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti