ISCRIZIONI APERTE
Conduttori di Gruppi di Parola
DAL 3 LUGLIO 2025 AL 7 FEBBRAIO 2026
MILANO
Il declino della nuzialità, la crescita dell'instabilità coniugale e la dissoluzione matrimoniale assumono dimensioni sempre più importanti in Italia e sono entrati a far parte degli eventi della vita quotidiana di molte famiglie. A fronte di questo scenario, emerge chiaramente un forte bisogno dei figli di poter condividere con altri, ciò che vivono e ciò che pensano della vicenda del divorzio dei propri genitori, alla ricerca di strategie per vivere questi cambiamenti familiari complessi. Si fa qui riferimento ad un percorso di gruppo per bambini tra i 6 e i 12 anni, o per adolescenti tra i 13 e i 17 anni, alla presenza di un professionista appositamente preparato che insieme ai genitori si prende cura della continuità dei legami familiari.
OBIETTIVI
Il programma del Corso mira a:
far conoscere le dimensioni psico-sociali delle transizioni familiari critiche con particolare attenzione alla separazione e al divorzio nel modello “relazionale-simbolico”;
far riflettere sulle dinamiche dei gruppi tra pari;
approfondire i bisogni dei figli delle famiglie divise tra i 6 e 12 anni, oppure tra i 13 e 17 anni;
trasmettere la metodologia e le tecniche specifiche per la conduzione del “Gruppo di Parola” e la loro promozione operativa nel proprio territorio.
DESTINATARI
Operatori con esperienza nel campo della conflittualità familiare, in particolare:
- Mediatori familiari
- Psicologi
- Assistenti sociali
- Educatori
- Giuristi
VANTAGGI
L'approccio che unisce all'approfondimento teorico strumenti e metodi per la pratica;
La Faculty, composta da prestigiosi docenti ed esperti professionisti;
Il contributo alla ricerca sperimentale in atto condotta dall'Osservatorio sui Gruppi di Parola del Servizio di Psicologia Clinica: persona, coppia, famiglia dell'Università Cattolica;
Possibilità di follow up, ulteriori momenti di confronto e revisione della pratica.
PROGRAMMA
IN BREVE:
Durata: da luglio 2025 a febbraio 2026, in presenza
7 incontri da 7 ore ciascuno
Orario: dalle 9.30 alle 17.30
PROGRAMMA
Modulo 1: 3,4,5 luglio 2025
- La transizione del divorzio nel paradigma “relazionale – simbolico”;
- I bisogni dei figli nelle situazioni di separazione dei genitori;
- La risorsa del Gruppo di Parola: il modello relazionale simbolico.
- Metodologia operativa;
- Tecniche di lavoro;
Modulo 2: 12,13 settembre 2025
- La Composizione del gruppo e l’alleanza con i genitori;
- Progettazione e promozione di un Gruppo di Parola.
Modulo 3: 6, 7 febbraio 2026
- L’esperienza canadese di Lorraine Fillion;
- Revisione della pratica dopo l’avvio di un gruppo
Il Corso verrà accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso verranno rilasciati un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e un Open Badge. Per coloro che sono invece interessati ai crediti riconosciuti dall'Ordine degli Assistenti Sociali, la percentuale di presenza è dell'80%.
FACULTY
LORRAINE FILION - Mediatrice Familiare, coordinatore genitoriale, ideatrice dei Gruppi Confidence In Canada
MARIA TERESA MAIOCCHI - già Associato di Psicologia dinamica, Università Cattolica del Sacro Cuore
MARIA COSTANZA MARZOTTO - Psicologa, mediatrice familiare didatta, docente Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatore dell?Osservatorio sui GdP, Servizio di Psicologia Clinica: persona, coppia, famiglia
CAMILLO REGALIA - Ordinario di Psicologia sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Info e Contatti
Formazione permanente
Via Carducci 28/30 - Milano
Email: daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
Tel. +39 02.7234 5715