Diversity & Inclusion Makers Executive Program
L'executive program per conoscere e sperimentare modelli di intervento, metodologie di design e strumenti di misura sulla DE&I in azienda
Dal 6 ottobre 2023 al 26 gennaio 2024
Scadenza iscrizioni: 24 settembre 2023
L'executive program per conoscere e sperimentare modelli di intervento, metodologie di design e strumenti di misura sulla DE&I in azienda
Negli ultimi anni, anche in Italia, la "Diversity, Equity & Inlcusion" (DE&I) è passata dall'essere una iniziativa periferica al rappresentare una leva strategica. La competizione nel mercato del lavoro e il nuovo sistema di valori che guida la continous attraction dei talenti, hanno stimolato le aziende a implementare dei piani di azione sulla DE&I concreti, trasparenti e basati su precisi indicatori di impatto.
In coerenza con questo scenario, la maggior parte delle aziende, anche in Italia, ha istituito responsabilità interne nell'ambito della funzione HR, nella Direzione Sostenibilità e altre ancora a diretto riporto del CEO. Lo sviluppo di questa responsabilità strategica porta con sé la necessità di promuovere un mindset, nuove competenze e capacità coerenti con i modelli di intervento D&I e con la loro applicabilità nel contesto italiano.
Questo passaggio richiede di guardare alla DE&I come un impegno sistemico che riguarda i processi, i meccanismi di funzionamento, la qualità della vita organizzativa, gli strumenti di misura e la valorizzazione della differenza.
Per questo, alle aziende è richiesto di sviluppare piani di azione sulle DE&I sistemici, coerenti tra comunicazione interne ed esterna e soprattutto competenti.
Il Corso executive dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli - ASAG dell'Università Cattolica in partnership con MIDA si propone di fare un salto di qualità nella formazione per offrire l'opportunità ai/alle responsabili DE&I di accedere a un laboratorio di apprendimento e sperimentazione pratico, coerente con le sfide organizzative e disegnato per il contesto italiano.
OBIETTIVI
VANTAGGI
Ricerca applicata per offrire un approccio "inattaccabile": l'integrazione tra contesto accademico e consulenza aziendale garantisce sia l'ancoraggio a modelli scientifici e validati che la conoscenza approfondita di contesti organizzativi e dei processi HR.
DESTINATARI
La classe è composta da un massimo di 15 persone.
DURATA
Dal 6 ottobre 2023 al 26 gennaio 2024
SEDE
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e MIDA
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà da ottobre 2023 a gennaio 2024 presso le sedi di Università Cattolica del Sacro Cuore e di MIDA SB SpA a Milano, per un totale di 36 ore di formazione in aula, 2 Tavoli di Networking, 9 ore di supervisione in piccoli gruppi, 15 ore di sperimentazione e sviluppo del Project Work.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
MODULO 1 | DE&I APPLICATA IN AZIENDA - 6 ottobre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
MODULO 2 | DE&I E PRATICHE ORGANIZZATIVE - 7 ottobre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
MODULO 3 | COME VA? CONOSCERE LA MATURITÀ ORGANIZZATIVA SULLA DE&I - 17 novembre 2023 - MIDA
MODULO 4 | DOVE ANDIAMO? DEFINIRE GLI OBIETTIVI, MISURARE E MONITORARE LA DE&I - 18 novembre 2023 - MIDA
MODULO 5 | COSA FACCIAMO? IMPLEMENTARE PROGETTI DI DE&I - 15 dicembre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
MODULO 6 | COME CI RACCONTIAMO? COMUNICARE LA DE&I - 16 dicembre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
La classe è composta da un massimo di 15 persone.
ISCRIZIONI
Iscrizioni entro il 24 settembre 2023
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito: la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;
2) bonifico bancario: verranno fornite maggiori informazioni tramite l'e-mail automatica di conferma iscrizione.
Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua
3000.00 Euro + Iva. Quota intera
2700.00 Euro + Iva. Quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC
FACULTY
Caterina GOZZOLI, Professore Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Shata DIALLO, Psicologa iscritta all'Albo e Principal, MIDA
Diletta GAZZAROLI, Ricercatrice in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Laura PIERALISI, Managing Partner, MIDA
Elisa RANDO, Senior Consultant, MIDA
PARTNER
In collaborazione con MIDA SB SpA
CONTATTI
Formazione permanente
Via Carducci 28/30 - Milano
daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
Te. + 39 02 72 34 5715
Clicca qui per visitare la pagina dedicata al corso sul sito della Formazione Continua