Direttore scientifico: Prof.ssa Emanuela Saita
Coordinatore: Dott.ssa Letizia De Luca
La valutazione del rischio di recidiva di comportamenti etero-aggressivi in soggetti autori di reato e portatori di una sofferenza psichica è una delle funzioni centrali del sistema della giustizia criminale. In una prospettiva psicologico-forense, l'obiettivo principale in questa direzione è fornire alla magistratura e al sistema penitenziario un'analisi del rischio di recidiva, basata su strumenti clinici specifici, pertinenti all'oggetto d'indagine e fondati scientificamente. In Italia le indagini e le sperimentazioni in questo ambito sono rare, né sono molti i protocolli e gli strumenti standardizzati noti agli esperti o di cui questi si possano avvalere per dare una maggiore fondatezza empirica alle loro valutazioni.
Per questo motivo l'Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli ASAG organizza un corso di alta formazione dal titolo "La valutazione del rischio di recidiva di reato in soggetti con sofferenza psichica: aspetti teorico-pratici degli strumenti attuariali e clinico strutturati", compresa nei giorni dal 9 al 22 novembre presso la sede dell'Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli in Via Nirone, 5 a Milano e che si pregia della docenza del Dott. Luca Castelletti (Dirigente medico presso Sistema Polimodurale REMS Provvisorie di Castiglione delle Stiviere).
Il Corso di Alta Formazione rappresenta l'occasione per illustrare i costrutti teorici alla base delle due tipologie principali di approccio al violence risk assessment e contestualmente approfondire la conoscenza e fornire una competenza tecnica e pratica relativa all'utilizzo di due strumenti considerati gold standard in tale ambito: la Psychopathy Check-list, PCL-R e la Historical, Clinical, Risk Management Scale, HCR-20 V3.