Banca Intesa "Ascolto e supporto ai colleghi"

Il progetto è mirato all'attivazione di un servizio di supporto psicologico telefonico all'area People Care di Banca Intesa San Paolo (ISP). 

Il termine people care trova sempre più spazio nei sistemi valoriali dichiarati dalle aziende, con l’obiettivo di mostrare agli stakeholder interni ed esterni una cultura densa di cura ed attenzione rivolte al proprio capitale umano. People care è un concetto complesso che racchiude quell’insieme di azioni con cui un’azienda si prende cura dei propri dipendenti. Proprio all’interno di questa cornice si va ad inserire la collaborazione tra ASAG e l’area People Care di Banca Intesa San Paolo in merito all’attivazione di un servizio di supporto psicologico telefonico. L’intervento di valutazione del servizio durante il primo anno di collaborazione 2019-2020 ha previsto azioni di supporto nella comunicazione, di monitoraggio della fase pilota di avvio e di valutazione partecipata della qualità del servizio stesso. La collaborazione è stata poi rinnovata per dare continuità al processo e valutarne lo sviluppo nel tempo alla luce delle nuove sfide che potrebbero porsi.

Nello specifico il ruolo di ASAG si articola su tre livelli:

Fase di lancio e comunicazione del Servizio 

Supporto nella definizione di un approccio comunicativo orientato a promuovere e valorizzare il Servizio.

Monitoraggio e valutazione della qualità ed efficacia del Servizio

  • Supporto nella fase Pilota e nella gestione di quella a regime.
  • Costruzione di uno strumento di valutazione del servizio erogato dal Provider.
  • Supporto nella lettura ed interpretazione del tasso di utilizzo del Servizio al fine di verificare dove lo stesso risulti essere più/meno utilizzato ed individuare, conseguentemente, possibili azioni correttive “in corsa” (fine-tuning comunicazione, onboarding strutture HR/Linee gerarchiche, ecc.).
  • Supporto nell'interpretazione dei dati aggregati forniti dal Provider relativamente alle tematiche emerse e definizione delle azioni da intraprendere in termini organizzativi/gestionali.

Formazione responsabili e gestori HR

Realizzazione di percorsi di formazione con gli ambasciatori dell'ascolto (Responsabili e gestori HR) al fine di sviluppare e/o accrescere le competenze di ascolto attivo e di lettura e gestione dei segnali deboli rispetto a situazioni di fatica e/o disagio.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti