IrcCAN (International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience), assieme al Master in Neuroscienze Comportamentali, allo scopo di rendere fruibili gli strumenti e i programmi di Neuromanagement che ha raccolto e sviluppato negli ultimi anni, ha predisposto una serie di interventi formativi che integrano i progressi della ricerca neuroscientifica con i bisogni espressi dalla formazione manageriale e dalla consulenza organizzativa.
In particolare, IrcCAN ha predisposto programmi di neuropotenziamento per rispondere alla necessità di tool strutturati per allenare e rinforzare specifiche abilità professionali e manageriali, valorizzare la neuroplasticità e stimolare l’apprendimento efficace, rendendo fluidi e possibili i processi di trasformazione organizzativa.
I pacchetti formativi teorico/esperienziali sono destinati a studiosi di neuroscienze, manager, società di consulenza, professionisti della formazione e della consulenza che desiderino integrare le proprie competenze con i contributi della ricerca neuroscientifica applicata.
La metodologia formativa è centrata sul blended learning che integra formazione esperienziale in presenza, insegnamento online e mobile learning, con strumenti video, podcast e letture.
Ogni percorso formativo sarà pertanto strutturato seguendo la metodologia PLOR in quattro Fasi:
I FASE: Pre-work – online – 3 ore
II FASE: Lab neuro-experience in aula e in laboratorio di neuroscienze – 8 ore
III FASE: On the job – sperimentazione o applicazione nella propria attività o organizzazione
IV FASE: Rebalance online o in presenza – 3 ore
La sessione esperienziale (Lab neuro-experience) prevede la sperimentazione in aula con l’ausilio dei principali device utilizzati dalla ricerca neuroscientifica (ad es. biofeedback, spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso – fNIRS, elettroencefalografia, wearable neurofeedback devices).
Alcuni di questi strumenti consentono di ottenere informazioni sul funzionamento corticale (elettroencefalografia), emodinamico (fNIRS), e sulle risposte periferiche (biofeedback); mentre altri consentono di apprendere ad automodulare il proprio funzionamento cerebrale (neurofeedback).
Tutti i corsi sono gestiti in codocenza. In particolare, trainer/consulenti esperti di neuromanagement e di contesti organizzativi lavoreranno insieme a ricercatori universitari nell’ambito del neuromanagement. La collaborazione tra professionisti di diversa provenienza è finalizzata a rendere il più possibile esperienziale e contestualizzata la formazione che si legherà in modo particolare ai casi portati dai partecipanti.
Al fine di massimizzare le singole esperienze, è previsto un numero massimo di 15 partecipanti per corso.E’ previsto un riconoscimento formale con attestato di partecipazione per i singoli corsi seguiti.
La partecipazione a ciascun Percorso formativo prevede un costo di:
Nel caso di più partecipazioni afferenti alla medesima struttura/ente sono previste ulteriori agevolazioni economiche. I partecipanti possono seguire i percorsi formativi in presenza o da remoto.
La partecipazione è gratuita per i corsisti immatricolati per l’a.a. 2021/22 al Master in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione o al Master in Benessere, stress management e digitalizzazione.