Corso Executive
Psicodiagnostica con pazienti adulti: utilizzo standardizzato e collaborativo di MMPI-3, test di RORSCHACH - RPAS, Early Memories Procedure, Picture Frustration Study
Con la partecipazione di Stephen E. Finn
FAD Sincrono 20 marzo – 26 settembre 2026
Scadenza iscrizioni: 27 febbraio 2026
Crediti ECM per la partecipazione al corso completo
Psicodiagnostica con pazienti adulti: utilizzo standardizzato e collaborativo dei test MMPI-3, Test di Rorschach R-PAS, Early Memories Procedure, Picture Frustration Study
Con la partecipazione di Stephen E. Finn
FAD Sincrono 20 marzo – 26 settembre 2026
Scadenza iscrizioni: 27 febbraio 2026
Crediti ECM per la partecipazione al corso completo
CONTENUTI E FINALITÀ
Il Corso si propone di trasmettere ai partecipanti un’approfondita competenza nell’utilizzo standardizzato e collaborativo dei principali strumenti di indagine psicologica.
A questo scopo saranno oggetto del Corso i test MMPI-3, Rorschach secondo il metodo R-PAS, Early Memories Procedure, Picture Frustration Study.
I docenti insegneranno le tecniche collaborative di raccolta delle domande dei clienti e degli invianti, le modalità di conduzione dell’inchiesta estesa e discussione dei risultati in riferimento a ciascun test. In particolare, nel Corso è prevista una parte teorica sull'acquisizione di competenze per la somministrazione, codifica e interpretazione standardizzata dei test e una parte operativa-esperienziale sulle tecniche collaborative applicate a ognuno dei test. Grazie a tali tecniche, clinico e cliente trovano un senso condiviso alle risposte/esperienze/risultati dei test, in relazione ai comportamenti, emozioni e pensieri del cliente, giungendo a una comprensione condivisa delle questioni problematiche del cliente (Fisher, 2000). In tal senso i test diventano “amplificatori di empatia” (Finn, 2007).
Il Corso offre un’occasione per:
STRUTTURA
Il corso si svolgerà nel periodo 20 marzo – 26 settembre 2026, e si articolerà in parti teoriche e parti pratico-esperienziali su piattaforma e-learning.
Il Programma prevede 18 giornate formative, per un totale di 126 ore d’aula, comprensive di lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, role-playing, visione e discussioni di video.
Le lezioni avranno luogo il venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (a eccezione delle date del 18 aprile dell’8 maggio che si terranno dalle 10.00 alle 18.00).
PROGRAMMA E CALENDARIO
MODULO 1: 20-21 marzo 2026
Introduzione al modello collaborativo e raccolta delle domande
Prof. Filippo Aschieri, Prof. Stephen E. Finn
MODULO 2: 17-18 aprile, 8 maggio 2026
MMPI-3
Dott.ssa Cristina Corvi, Prof. Stephen E. Finn
MODULO 3: 9 e 22 maggio 2026
Early Memories Procedure
Dott.ssa Erica Dell'Acqua, Prof. Stephen E. Finn
MODULO 4: 23 maggio, 5-6 e 19-20 giugno, 3-4 luglio 2026
Test di Rorschach R-PAS
Dott. Camillo Caputo, Prof. Stephen E. Finn
MODULO 5: 11-12 settembre 2026
Picture Frustration Study
Dott. Carlo Vetere
MODULO 6: 25-26 settembre 2026
Sintesi ed integrazione dei test
Dott.ssa Cristina Augello, Prof. Stephen E. Finn
Vai al programma completo
DESTINATARI
Il corso è rivolto a psicoterapeuti e specializzandi in psicoterapia, medici psichiatri e neuropsichiatri, laureati in psicologia, laureati in altre discipline purché iscritti all’Albo degli Psicologi.
QUOTA DI ISCRIZIONE E AGEVOLAZIONI
Iscrizione al corso completo:
€ 1460: quota intera
€ 1314: quota agevolata per iscrizioni fino al 31 gennaio 2026
€ 1314: quota agevolata per membri Therapeutic Assessment Institure (TAI), per allievi ed ex-allievi Istituto Veneto di Terapia Familiare (ITFV), per i diplomati e laureati dell'Università Cattolica iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica
È possibile anche iscriversi ai seguenti singoli moduli:
€ 350: quota Modulo 2 MMPI-2RF
€ 450: quota Modulo 2 MMPI-2RF + Modulo 1 Introduzione
€ 275: quota Modulo 3 Early Memories Procedure
€ 375: quota Modulo 3 Early Memories Procedure + Modulo 1 Introduzione
€ 675: quota Modulo 4 Test Rorschach -R-PAS
€ 775: quota Modulo 4 Test Rorschach -R-PAS + Modulo 1 Introduzione
€ 275: quota Modulo 5 Picture Frustration Study
€ 375: quota Modulo 5 Picture Frustration Study + Modulo 1 Introduzione
Sono previsti ECM solo per i professionisti che si iscrivono al Corso intero.
Iscrizioni: clicca qui
Contestualmente all'iscrizione occorre inviare all'Ufficio Consulenza e Progetti dell'Università Cattolica (tel: 02.7234.8325; email: segreteria.asag@unicatt.it) una liberatoria firmata rispetto alle regole di partecipazione online delle lezioni.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
La quota non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti alla voce "Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
DOCENTI
Stephen E. FINN, Ph.D., Coordinatore delle attività di Training e Supervisione del Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore & e Presidente del Therapeutic Assessment Institute (TAI), Austin TX.
Filippo ASCHIERI, Professore associato di Psicologia dinamica, Direttore del Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore
Cristina AUGELLO, Psicologo e Psicoterapeuta, attività clinica presso il Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore
Camillo CAPUTO, Psicologo e Psicoterapeuta, coordinamento e attività clinica presso il Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore
Cristina CORVI, Psicologo e Psicoterapeuta, attività clinica presso il Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore
Erica DELL’ ACQUA, Psicologo e Psicoterapeuta, attività clinica presso il Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico (CEAT), Università Cattolica del Sacro Cuore
Carlo VETERE, Psicologo, Psicoterapeuta e Mediatore Familiare, attività clinica presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare (ITFV)
PARTNER
Il TAI è stato fondato nel 2009 per promuovere e coordinare la formazione nell'Assessment Terapeutico. I membri del TAI sono psicologi con background differenti, che hanno studiato le pratiche di Assessment Terapeutico in vari contesti. Il TAI supervisiona la certificazione nell'Assessment Terapeutico. Attualmente ci sono membri TAI in Argentina, Belgio, Cana, Cina, Francia, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Svezia e Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni, visitare: www.therapeuticassessment.com
L'Istituto Veneto di terapia familiare è un centro di ricerca, formazione e clinica delle relazioni umane fondato a Treviso nel 1987 dai dott. A. Mattucci, L. Tonellato, M. Vetere, L'Istituto è socio fondatore della Società Europea in Terapia Familiare e del Forum Europeo di Mediazione Familiare e socio fondatore dell'Associazione Istituti Terapia Familiare (A.I.T.F.). Dal 2003 inoltre è scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare Relazionale. Per ulteriori informazioni, visitare www.itfv.it
CONTATTI
segreteria.asag@unicatt.it
ASAG - Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15 - 20123 Milano
tel. 02.7234.8325
asag.unicatt.it