header-image

ISCRIZIONI APERTE

Il disturbo dello spettro autistico: diagnosi e interventi

Dalla presa in carico alla gestione delle persone con autismo nei contesti sanitari, educativi e familiari

 

Milano

Scadenza iscrizioni: 5 ottobre 2024

 

Il disturbo dello spettro autistico: diagnosi e interventi

CONTENUTI E FINALITÀ

Dalla collaborazione tra Università Cattolica – ASAG e il Centro Formazione Sacra Famiglia nasce il primo corso executive per medici, psicologi e operatori che lavorano con persone con autismo.

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze necessarie e adeguate a lavorare con persone con disturbo dello spettro autistico (Autistic Spectrum Disorder, ASD) e accompagnarle nel loro progetto di vita. Nel corso degli incontri verranno affrontati temi relativi sia alle conoscenze di base teoriche sull’autismo sia aspetti applicativi inerenti al processo diagnostico, la presa in carico e la gestione di persone con ASD. L’inquadramento generale e la diagnosi rappresentano il punto di partenza fondamentale che consente di implementare percorsi individualizzati, nonché di promuovere il benessere delle persone con ASD e delle loro famiglie.

Il corso si propone quindi come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione non solo teorica, ma anche pratica, sulla presa in carico di persone con ASD, siano essi minori o adulti, con una particolare attenzione ai diversi contesti di vita. Intende inoltre fornire ai partecipanti linee guida e strumenti, suggeriti dall’esperienza clinica e dalla letteratura internazionale, per riconoscere e intervenire in modo adeguato in situazioni complesse, in cui ad esempio sono presenti comportamenti che impediscono un buon adattamento, limitano le possibilità di apprendimento e influiscono negativamente sul benessere psicologico dell’individuo.

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge a professionisti dell'area psicologica-medica (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, medici di base, operatori di consultorio).

 

CONOSCENZE

  • Criteri dei principali manuali diagnostici di riferimento e confronto fra gli stessi
  • Teorie esplicative dell’autismo
  • Strumenti diagnostici riconosciuti dalla comunità scientifica di riferimento
  • Lettura critica della diagnosi funzionale
  • Indicazioni su interventi evidence-based

COMPETENZE

  • Pianificazione di adeguati percorsi di assessment
  • Capacità di scrittura di diagnosi funzionali che rappresentino strumenti di lavoro effettivi per gli operatori e i familiari che a vario titolo si occupano di persone con ASD
  • A partire dalla lettura critica della diagnosi funzionale e dalle conoscenze generali sull’autismo, pianificazione di interventi personalizzati e azioni educative adeguate alle necessità di persone con ASD
  • Capacità di lavorare in rete in ottica multidisciplinare nei casi di autismo

 

PROGRAMMA

Venerdì 9 maggio 2025
Autismo: inquadramento e conoscenza di base
Il percorso diagnostico

Venerdì 23 maggio 2025
Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche

Sabato 24 maggio 2025
Il disturbo del comportamento e la comunicazione
Analisi funzionale del comportamento e interventi clinici

Venerdì 6 giugno 2025
Strategie e tecniche cognitivo-comportamentale
Preparazione alle Visite Mediche

Sabato 7 giugno 2025
La relazione con il contesto (famiglia, scuola, compagni di classe, ecc…)

 

Il corso verrà erogato interamente Online.

 

FACULTY

Monica CONTI, Psicologa e Psicoterapeuta, Fondazione Sacra Famiglia Onlus

Luigi CROCE, Medico, Fondazione Sacra Famiglia Onlus

Fabio DE AGOSTINI, Medico Odontoiatra, Fondazione Sacra Famiglia Onlus

Daniela TRAFICANTE, Psicologa e Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore

Paola ZANCHI, Direttore scientifico, Psicologa e Ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

QUOTA DI ISCRIZIONE E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di:

Prezzo corso intero: 700€

Riduzione del 10% per gli iscritti ai servizi premium della Community Alumni dell’Università Cattolica

 

Iscrizioni: clicca qui

 

Rimborso e recesso

La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi

 

PARTNER

Centro Formazione Sacra Famiglia

 

 

 

 

 

 

 

CONTATTI

segreteria.asag@unicatt.it

ASAG - Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15 - 20123 Milano
tel. 02.7234.5926
asag.unicatt.it

 

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti