i
Competenze relazionali per le professioni di aiuto: gli strumenti del teatro
Milano, 22 settembre 29 novembre 2025
Scadenza iscrizioni: 10 settembre 2025
CONTENUTI E FINALITÀ
La presente proposta formativa nasce dall’incontro di due ambiti, quello psicologico e quello teatrale, con riferimento alla possibilità di condividere strumenti e percorsi di conoscenza di sé e di promozione delle competenze personali in ambito professionale. Il percorso è pensato per vivificare, attraverso le metodologie teatrali, l’esperienza professionale di chi opera nello specifico nel campo delle relazioni di aiuto e contribuire a preparare adeguatamente sul piano delle skill personali chi si affaccia a tale ambito professionale.
I professionisti delle relazioni di aiuto, così come gli attori in scena, sono chiamati ad essere “presenti”, disponibili a re-inventarsi di volta in volta per stare e operare nelle “circostanze date”, ovvero situazioni caratterizzate da richieste spesso urgenti che prevedono risposte veloci ed efficaci. Una possibile strategia per affrontare l’esperienza di “stress” che ne deriva è spesso l’adattamento inconsapevole, ovvero l’interpretazione ripetitiva del proprio ruolo-personaggio professionale. Questo può comportare la perdita di significato del proprio agire e la perdita del contatto con le proprie motivazioni e con la propria presenza. Lavorare efficacemente deriva dalla possibilità di agire la propria professionalità in modo creativo, pensato, vitale.
In questa direzione la presente proposta formativa utilizza il training teatrale per favorire l’esperienza della presenza, l’esserci “qui e ora”, l’ascolto di sé e degli altri, il contatto con la propria creatività, la scoperta e la sperimentazione di modalità comunicative ed espressive nuove e inattese e la messa in atto di inedite modalità per “stare” e “relazionarsi” con la propria esperienza lavorativa.
La specificità di questa proposta nasce dall’incontro di professionalità consolidate dal punto di vista esperienziale e formativo sia nell’ambito teatrale che nell’ambito psicologico e clinico, con la possibilità di svolgere un percorso di crescita all’interno di un’importante realtà teatrale milanese quale il Teatro DeSidera - Oscar, con professionisti e docenti che insieme parteciperanno alla realizzazione dell’evento conclusivo.
OBIETTIVI
STRUTTURA E PROGRAMMA
Incontro di avvio, in Università Cattolica, per consentire a partecipanti e ai formatori di presentarsi:
lunedì 22 settembre 2025, ore 18.00 - 20.00 (via Nirone, 15)
Cinque incontri, una volta a settimana, il sabato (ore 10.00 - 17.00), Teatro degli Angeli, Milano, in data:
4, 11, 18 ottobre 2025; 8, 15 novembre 2025
Evento finale, messa in scena a Teatro: sabato 29 novembre 2025
Ogni incontro si compone di una parte teorica e una laboratoriale, tra loro intrecciate e interagenti, con esercitazioni tratte dal training attorale, lavori di improvvisazione, brevi performance di gruppo.
Evento finale: messinscena a teatro a partire da un testo originale.
I diversi momenti del corso rappresentano un percorso integrato che in ogni incontro troverà uno spazio di approfondimento, finalizzato a comprendere come i differenti aspetti della relazione concorrono a costruire un rapporto attento e consapevole di sé e dell’altro rispetto alla dimensione dell’aiuto.
Verranno proposte esercitazioni tratte dal training attorale, lavori di improvvisazione, brevi performance di gruppo e una messinscena finale a partire da un testo originale.
Moduli teorici
Laboratori di teatro
Durante tutto il percorso, ogni volta in modo diverso, verrà utilizzato un testo teatrale che farà da tessuto e da base per esplorare i diversi temi delle lezioni teoriche declinati nel linguaggio teatrale. Tra questi:
Il testo teatrale su cui si lavorerà durante il corso sarà poi messo in scena nell’evento finale.
Ogni incontro si concluderà con la compilazione di un diario di bordo che permetterà di riflettere sull’esperienza realizzata al fine di evidenziare i nessi tra teoria, pratica ed esperienze personali.
Evento finale: 29 novembre 2025
L’originalità della proposta consiste nella formalizzazione di tutto il lavoro del corso in una messa in scena del testo, che verrà presentata ad un pubblico esterno. L’evento finale del percorso funge infatti da orientamento del lavoro, sia in senso motivazionale che esperienziale. Si ritiene che solo durante una “messa alla prova” effettiva di tutti gli apprendimenti sia possibile un passaggio in senso trasformativo dalla teoria alla verifica “incarnata” sulla propria pelle di che cosa significhi presentare il proprio lavoro all’esterno, imparando a gestire la dimensione emotiva che tale impegno comporta.
L’evento finale sarà oggetto di attenzione durante tutto il percorso e si realizzerà con il coinvolgimento di un pubblico esterno pagante.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a operatori della relazione di aiuto (psicologi, medici, personale sanitario, educatori, animatori, insegnanti)
QUOTA DI ISCRIZIONE E AGEVOLAZIONI
Euro 1.500 euro più IVA: quota base
Agevolazioni
Sono disponibili n. 5 quote ridotte del 50% per neolaureati dell'Università Cattolica, privilegiando coloro che si sono laureati più di recente.
COME CANDIDARSI
Per partecipare è necessario inviare entro e non oltre il 10 settembre 2025 una mail a segreteria.asag@unicatt.it con i seguenti allegati:
- CV aggiornato e firmato (con autorizzazione al trattamento dei dati personali)
- LETTERA MOTIVAZIONALE (massimo 20 righe)
Entro il 15 settembre 2025 la Commissione contatterà via mail i candidati con l'esito della selezione, il candidato si impegna a perfezionare l'iscrizione entro il 18 settembre 2025.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
La quota non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti alla voce "Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
FACULTY
DIREZIONE SCIENTIFICA
Alessandro ANTONIETTI, Preside della Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Gabriele ALLEVI, Direttore di deSidera - Teatro Oscar
DOCENTI
Annella BARTOLOMEO, Docente, Università Cattolica del Sacro Cuore
Federica BIASSONI, Docente, Università Cattolica del Sacro Cuore
Maddalena SACCHI, Docente, Università Cattolica del Sacro Cuore
Daniela CRISTOFORI, Psicologa, psicoterapeuta, regista e attrice
Giacomo PORETTI, Attore, regista, scrittore, direttore artistico deSidera - Teatro Oscar
PARTNER
CONTATTI
segreteria.asag@unicatt.it
ASAG - Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Nirone 15 - 20123 Milano
tel. 02.7234.5926
asag.unicatt.it