Il corso è organizzato in un modulo introduttivo generale e tre moduli specifici, ognuno dedicato a uno dei tre disturbi presi in considerazione (DSA, ADHD, autismo). Si articola in 18 incontri di 4 ore ciascuno, per un totale di 72 ore di attività in presenza.
Gli incontri si svolgeranno attraverso lezioni frontali ed esercitazioni volte a fornire strumenti di conoscenza e operativi sui disturbi e sulle tecniche psicoeducative. Le esercitazioni prevedono attività di brainstorming, presentazione di casi, momenti di riflessione e discussione.
I moduli 1 e 3 si svolgeranno presso IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino, piazza Conti di Rebaudengo 22.
Il modulo 2 si svolgerà presso CNOS/Scuola Piemonte e Valle d’Aosta, via Maria Ausiliatrice 32.
Programma
MODULO 1 – DSA
Incontro 1 (venerdì 24 gennaio pomeriggio)
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Federica DANISI
Cenni sui modelli teorico-concettuali di riferimento
Difficoltà di apprendimento e DSA
Classificazione dei DSA: dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia
I processi di base nella lettura: strumenti, strategie e tecniche
La decodifica del testo scritto
Incontro 2 (sabato 25 gennaio mattina)
Scrittura e calcolo nei DSA
Chiara VALENTI
La scrittura
Numeri e calcolo
Incontro 3 (sabato 25 gennaio pomeriggio)
Le strategie di studio nei DSA
Chiara VALENTI
Prendere appunti
Costruire schemi e mappe
Strategie di studio
Incontro 4 (venerdì 28 febbraio pomeriggio)
Aspetti emotivi, motivazionali e familiari nei DSA
Viviana ROSSETTI
La comprensione del testo scritto – aspetti metacognitivi
I DSA nello sviluppo
Aspetti emotivi e motivazionali dello studente con DSA
La famiglia dello studente con DSA
Incontro 5 (sabato 29 febbraio mattina)
Gestire l’apprendimento nei DSA
Elena GATTI
Attenzione e memoria nel processo di apprendimento
L’organizzazione dello studio
Organizzazione e rielaborazione dei contenuti
Incontro 6 (sabato 29 febbraio pomeriggio)
Accompagnare lo studio nei DSA
Elena GATTI
Gli strumenti dell’intervento a scuola
Strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Alberto MARTELLI
Un modello pedagogico: don Bosco e il sistema preventivo. L’approccio educativo di don Bosco: gli incontri come spazio strategico di intervento
MODULO 2 – ADHD
Incontro 1 (venerdì 20 marzo pomeriggio)
Il disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività (ADHD)
Viviana ROSSETTI
Caratteristiche dell’ADHD: i sintomi-cardine
Le compromissioni nella vita quotidiana
Funzioni esecutive e autoregolazione
Evoluzione del disturbo: dall’infanzia, all’adolescenza, alla vita adulta
Incontro 2 (sabato 21 marzo mattina)
L’alunno con ADHD a scuola e a casa
Chiara VALENTI
Insegnare e monitorare l’organizzazione scolastica
Il sostegno allo studio e il metodo di studio; la motivazione allo studio (nell’ADHD)
Migliorare l’organizzazione della vita quotidiana
Strumenti compensativi e misure dispensative: dalla normativa alla pratica
Incontro 3 (sabato 21 marzo pomeriggio)
ADHD, comorbilità, compromissioni funzionali
Viviana ROSSETTI
Difficoltà di apprendimento conseguenti il disturbo
DSA associati all’ADHD
Strategie scolastiche
Strategie comportamentali
Incontro 4 (venerdì 17 aprile pomeriggio)
ADHD, aspetti emotivo-relazionali
Francesca SGROI
La carenza di abilità sociali
Potenziare le capacità relazionali
La comunicazione efficace con bambini e
adolescenti con ADHD
Incontro 5 (sabato 18 aprile mattina)
Le comorbilità (disturbi associati all’ADHD)
Francesca SGROI
Il panorama delle comorbilità
Disturbo Oppositivo Provocatorio
Disturbo della Condotta
Aspetti depressivi e ansiosi
Incontro 6 (sabato 18 aprile pomeriggio)
Impostare un percorso con l’alunno con ADHD
Francesca SGROI
L’incontro con la famiglia, con la scuola e la costruzione della rete
Il colloquio psicoeducativo con il bambino e l’adolescente
La lettura della diagnosi
Alberto MARTELLI
Un modello pedagogico: don Bosco e il sistema preventivo. Il sistema preventivo: ragione, religione e amorevolezza; la centralità dell’educatore, l’integralità della proposta
MODULO 3 - AUTISMO
Incontro 1 (venerdì 15 maggio pomeriggio)
Aspetti clinici ed evolutivi dell’autismo
Paola MOLTENI
I disturbi dello spettro autistico: definizione, tipologie e criteri diagnostici
Cenni sui modelli interpretativi di riferimento
Sensorialità e pensiero visivo
Modalità comunicative e di interazione sociale
Lo sviluppo del repertorio emotivocomportamentale
Incontro 2 (sabato 16 maggio mattina)
L’alunno con autismo a casa e a scuola
Roberta SALA
Incontro 3 (sabato 16 maggio pomeriggio)
L’alunno con autismo a casa e a scuola
Roberta SALA
Strategie e tecniche psicoeducative (seconda parte):
Incontro 4 (venerdì 12 giugno pomeriggio)
Il miglioramento delle competenze sociali
Cristina PANISI
La condivisione sociale
Lo sviluppo della conoscenza dei ruoli sociali e delle loro funzioni
Rielaborazione delle criticità sociali scolastiche
Promozione di abilità sociali specifiche del contesto scolastico
Incremento dei contatti sociali e sviluppo di reti amicali
Incontro 5 (sabato 13 giugno mattina)
Supporto emotivo-comportamentale e alla comunicazione e le autonomie
Paola MOLTENI
Individuazione e superamento dei comportamenti problema
Lo sviluppo delle abilità di riconoscimento delle emozioni
Il supporto all’autonomia personale
Rimodulazione del PEI e Differenziazione
Didattica
Incontro 6 (sabato 13 giugno pomeriggio)
Costruire reti per l’alunno con autismo
Paola MOLTENI
I pari come risorsa per includere
Creatività e competenze sociali per l’inclusione
Cenni sul ruolo e funzioni della rete famigliascuola-strutture sanitarie
Alberto MARTELLI
Un modello pedagogico: don Bosco e il sistema preventivo. Integrazione come prevenzione e compito/progetto di una comunità educativa