Sede Largo Gemelli 1, Milano Italia – martedì 27 novembre dalle 20.30 alle 22.30
Aula Manzoni, Largo Gemelli 1
Introduce: dott. Mario Gatti, Direttore di Sede, Università Cattolica di Milano
Direttore scientifico: prof. Vittorio Cigoli, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Coordinatore organizzativo/didattico: dott.ssa Erica Dell'Acqua, Università Cattolica del Sacro Cuore.
CONTENUTI E FINALITÀ
Quando il bambino o il ragazzo si sente costantemente “cattivo”, “non abbastanza bravo” o “inadeguato” prova dentro di sé un senso di vergogna nocivo per il suo sviluppo, e quasi tutti i genitori desiderano che i loro figli crescano senza questa emozione paralizzante. Per questo motivo, ai genitori viene solitamente consigliato di criticare il comportamento e non il bambino, dicendo “Mi deludi/sono contrariato/sono arrabbiato quando ti comporti così” anziché “Ma che cosa stavi pensando? Sei proprio stupido!”.
Questo sembra logico e sensato, ma essere genitori è spesso impegnativo e frustrante; esistono veramente genitori che non perdono a volte il controllo e non se la prendono con i loro figli? E qual è il miglior modo di insegnare ai propri figli a essere responsabili e a considerare i sentimenti degli altri?
In questa serata aperta al pubblico, Stephen Finn presenterà le più recenti ricerche psicologiche sulla vergogna, il senso di colpa e la genitorialità. Risponderà a domande come “La vergogna è sempre negativa?”, “Non è giusto che mio figlio si senta a volte in colpa?”, “Come insegno a mio figlio a essere più rispettoso degli altri?”, “Cosa dovrei fare quando perdo la pazienza e chiamo mio figlio stupido?”, “Come crescere un bambino che non sia viziato?”.
Stephen Finn è conosciuto e apprezzato per saper tradurre la ricerca e i concetti complessi in un linguaggio comune e comprensibile a chiunque.
DESTINATARI
La serata è aperta al pubblico. Sono benvenuti tutti i genitori e le persone interessate.
Il numero massimo degli ammessi è di 200 partecipanti.
DURATA E SEDE
Si svolgerà nel giorno di martedì 27 novembre 2018 dalle 20.30 alle 22.30 presso la sede di largo Gemelli.
Per partecipare è necessario iscriversi contattando: segreteria.ceat@unicatt.it
PROGRAMMA DIDATTICO E CALENDARIO
27 novembre 2018
20.30 Benvenuto e introduzione
21.00 Lezione magistrale – prof. Finn
22.00 Domande e commenti dei partecipanti
22.30 Chiusura
La lezione si terrà in lingua italiana
AMMISSIONE
L’ingresso è gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi contattando: segreteria.ceat@unicatt.it
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 23 novembre 2018
DOCENTI
Stephen E. Finn, Ph.D., coordinatore delle attività di Training e Supervisione del CEAT, Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E' tra i più importanti clinici e ricercatori della Society for Personality Assessment (SPA). Il prof. Finn è conosciuto a livello internazionale per il lavoro pionieristico sulla valutazione attraverso i test che ha portato alla metodologia del Therapeutic Assessment: un intervento breve e focalizzato in cui l’uso dei test psicologici supporta un lavoro psicoterapeutico dagli effetti profondi e duraturi.
CONTATTI
Per iscriversi e per maggiori informazioni scrivere a:
Segreteria CEAT: segreteria.ceat@unicatt.it
Erica Dell'Acqua: erica.dellacqua1@unicatt.it